VARESE, 2 maggio 2025-Un importante riconoscimento internazionale premia il movimento italiano del minigolf. La World Minigolf Sport Federation (WMSF) ha recentemente aggiornato le sue classifiche mondiali, confermando l’eccellenza degli atleti della FIGEST – Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali – nel dipartimento Minigolf.
A brillare più di tutti è Anna Bandera, già campionessa mondiale della disciplina, che si è attestata al 2° posto del ranking mondiale assoluto femminile. Questo risultato di straordinario prestigio sottolinea il talento, la tenacia e la dedizione di una vera protagonista del panorama internazionale del minigolf.
Ma le buone notizie per l’Italia non finiscono qui. La top ten mondiale vede la presenza di altri quattro atleti italiani, a testimonianza della crescente competitività del minigolf tricolore. Nello specifico, Paolo Porta si posiziona al 7° posto nel ranking assoluto maschile, Matteo Diotti conquista la 10ª posizione nella classifica mondiale junior, Antonella Flamini si colloca al 6° posto nel ranking senior femminile e Rudi Giroldini si afferma al 9° posto tra i senior maschili.

Guido Mattaini, responsabile nazionale della specialità Minigolf della Figest, ha espresso grande soddisfazione per questi risultati eccezionali: “Questi piazzamenti ci riempiono di orgoglio e dimostrano l’alto valore del lavoro tecnico e dell’impegno dei nostri atleti. Il nostro settore è in continua crescita, sia in termini di numeri che di qualità, e questi successi internazionali rappresentano un incentivo straordinario per tutto il movimento.”
Anche il presidente nazionale della Figest, Enzo Casadidio, ha voluto sottolineare la rilevanza di questo momento: “Il minigolf italiano sta scrivendo pagine importanti a livello internazionale e i risultati ottenuti da Anna Bandera e dagli altri nostri atleti ne sono la prova tangibile. Come Federazione, continueremo a sostenere con forza queste discipline che fondono tradizione, tecnica e spirito sportivo, offrendo ai giovani e agli appassionati nuove opportunità di crescita.”
Questo importante riconoscimento da parte della World Minigolf Sport Federation non solo celebra i successi individuali degli atleti italiani, ma evidenzia anche la vitalità e il potenziale del movimento del minigolf in Italia, proiettandolo con fiducia verso future competizioni internazionali.