Cuore Frogs, vittoria Panthers: Legnano cede di un soffio a Parma

0
154
Pulsinelli in azione

LEGNANO, 4 maggio 2025 – Una battaglia intensa e decisa all’ultimo respiro quella andata in scena a Parma tra i FROGS Legnano e i Panthers campioni d’Italia in carica, valida per l’undicesima giornata del campionato IFL. La sfida si è conclusa con la vittoria dei padroni di casa per un solo punto, 26-25, lasciando l’amaro in bocca alla formazione legnanese.

I Panthers, desiderosi di riscattare la sconfitta subita all’andata (24-21 a favore dei FROGS) e di evitare un altro risultato negativo casalingo come nella regular season dello scorso anno (50-55 sempre per Legnano), hanno approcciato la partita con grande aggressività. Già nel primo quarto, un touchdown su corsa di Parnell ha sorpreso la difesa dei FROGS, con successiva conversione da due punti. Le difese, ben organizzate da entrambe le parti, non hanno concesso ulteriori segnature in questa fase iniziale.

Il secondo quarto ha visto un field goal di Parma, a cui i FROGS hanno risposto con un preciso passaggio da 30 yard del quarterback Luke Zahradka (#7) per Danny Kittner (#11), portando punti preziosi sul tabellone.

Al rientro dagli spogliatoi, il terzo quarto si è aperto con un altro touchdown di Kittner, ancora su lancio di Zahradka. Tuttavia, la gioia dei FROGS è durata poco, poiché Parma si è riportata in vantaggio grazie a una corsa di Fiscelli, con trasformazione da un punto. La reazione dei neroargento non si è fatta attendere, con un altro splendido lancio di Zahradka, questa volta intercettato da Pulsinelli e trasformato da Masini (#88).

L’ultimo periodo di gioco è stato un susseguirsi di emozioni. Parma ha siglato un altro touchdown con una corsa di Parnell, convertendo poi da due punti. I FROGS, dimostrando di non voler cedere, hanno risposto con un touchdown di Segre (#80) su un lancio di 31 yard di Luke Zahradka. Nel tentativo di agguantare la parità, i FROGS hanno optato per una conversione da due punti, ma il tentativo non è andato a buon fine. Negli ultimi istanti della partita, con poco più di un minuto sul cronometro, Parma ha gestito il possesso palla, lasciando scorrere il tempo fino al fischio finale.

Nonostante i punti messi a segno, la partita è stata caratterizzata da una grande tensione e da due difese solide che hanno messo a dura prova gli attacchi avversari. Parma ha esercitato una notevole pressione sul quarterback neroargento, mentre la difesa dei FROGS ha spesso costretto l’attacco emiliano ad arretrare, mettendo a segno un intercetto di Masini e un sack di Tamburrino (#97).

“Sono fiero di come i ragazzi abbiano lottato e ci abbiano creduto fino all’ultimo. Di fronte a squadre come questa non ti puoi permettere il minimo errore, e anche Parma sapeva che sarebbe stato lo stesso da parte nostra”, ha commentato Ettore Guarneri, presidente dei FROGS Legnano. “Ora è necessario guardare avanti alle prossime partite: il campionato non è finito e ogni punto conta”.

Davide Donnini, Head Coach dei FROGS, ha aggiunto: “Non abbiamo iniziato nel migliore dei modi. Ogni piccolo errore si paga in partite di questo tipo. Non è una questione di impegno, ma ci sono stati momenti dove siamo mancati in lucidità. Poi c’è stata la reazione, ma se vogliamo vincere anche le partite un po’ ‘sporche’ dobbiamo rimanere concentrati per tutto l’incontro. I Panthers non li scopro certo io e sono la tipica squadra che non regala nulla e giocare questo tipo di partite alla pari fino alla fine e non portare a casa il risultato per me è motivo di grande rammarico. Non possiamo fare altro che guardare avanti, ‘pulire’ gli errori e preparare al meglio la prossima partita. Testa bassa e lavorare. Tutti noi (io per primo) abbiamo la responsabilità di tirare fuori il meglio da questo gruppo”.

Il prossimo appuntamento per i FROGS Legnano è fissato per la Week 12 del campionato, sabato 10 maggio a Milano, al Velodromo Vigorelli, dove affronteranno in trasferta i Rhinos Milano.