BESANO, 7 maggio 2025-Il Museo Civico dei Fossili di Besano, custode di straordinari reperti provenienti dal sito UNESCO del Monte San Giorgio, spalanca le porte su un affascinante passato di 240 milioni di anni. Nelle sue sale, perfettamente conservate dalle calde acque di un antico mare tropicale, attendono i visitatori splendide ammoniti, pesci dalle forme curiose e imponenti rettili. Tra questi, l’iconico Besanosaurus, un ittiosauro di quasi sei metri che racchiude un prezioso segreto: un embrione nel suo ventre.
Per il mese di maggio 2025, il museo, in collaborazione con Archeologistics, propone un calendario ricco di appuntamenti dedicati a esplorare il sito UNESCO, i suoi fossili e le figure chiave della paleontologia.
Sabato 10 maggio ore 15:00: Omaggio ad Antonio Stoppani, Pioniere della Paleontologia Besanese
La Prof.ssa Cristina Lombardo, paleontologa dell’Università degli Studi di Milano, condurrà i partecipanti in un appassionante viaggio attraverso la vita e le scoperte di Antonio Stoppani. L’abate lecchese fu il primo direttore degli scavi paleontologici di Besano nel lontano 1863, un territorio che fu al centro delle sue ricerche naturalistiche insieme all’Isolino Virginia. Questo incontro concluderà un anno di celebrazioni dedicate al bicentenario della nascita di Stoppani. Al termine della conferenza, la Prof.ssa Lombardo e il conservatore del Museo, Dott. Fabio Bona, accompagneranno il pubblico in una speciale visita guidata alla collezione museale.
Prenotazioni: https://www.archeologistics.it/servizi-educativi/conferenza-su-antonio-stoppani-636.html
Domenica 18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei, un’Avventura Transfrontaliera nel Triassico
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2025, il Museo di Besano (Italia) e il Museo di Meride (Svizzera) invitano i giovani esploratori a intraprendere un’avventura alla scoperta del Triassico su entrambi i versanti del sito UNESCO. I piccoli visitatori che completeranno la visita in entrambi i musei potranno scoprire le tracce lasciate dagli antichi abitanti di questa terra e creare un ricordo personalizzato da portare con sé.
Il Museo dei Fossili di Besano sarà aperto dalle 10:30 alle 17:30 e offrirà due visite guidate alle ore 10:30 e alle ore 15:00. Il costo del biglietto, comprensivo di visita guidata, è di € 6 e può essere acquistato al momento della prenotazione tramite i seguenti link: https://www.google.com/search?q=bit.ly/besanogiornatamusei2025 / https://www.google.com/search?q=www.archeologistics.it/servizi-educativi/giornata-dei-musei-a-besano-637.html
Il Museo dei Fossili di Meride sarà aperto dalle 9:00 alle 17:00. Per ulteriori informazioni sugli appuntamenti, consultare il sito: www.museodeifossili.ch
Sabato 24 maggio ore 15:00: Buon Compleanno Mary Anning, Pioniera della Paleontologia al Femminile
In occasione del compleanno di Mary Anning, il Museo dei Fossili dedica ai più piccoli una coinvolgente lettura animata per far conoscere la straordinaria storia di questa giovane e tenace scopritrice di fossili, vissuta oltre duecento anni fa. Prima a rinvenire, preparare e studiare un fossile di ittiosauro sulle scogliere di Lyme Regis, il suo fondamentale contributo alla paleontologia non le fu pienamente riconosciuto in vita. Grazie a questa attività, i bambini potranno svelare i segreti dei “pesci lucertola” e ammirarli da vicino tra i fossili esposti nel museo.
Il costo del biglietto, comprensivo di visita guidata, è di € 6 e può essere acquistato al momento della prenotazione tramite il seguente link: https://www.google.com/search?q=www.archeologistics.it/servizi-educativi/il-compleanno-di-mary-anning-638.html
Orari di Apertura Ordinaria del Museo dei Fossili:
- Sabato: 14:00 – 17:30
- Martedì: 14:00 – 17:30
- Domenica: 10:30 – 17:30
Per info e prenotazioni:
- Sito web: www.museodibesano.it
- Email: museo@comune.besano.va.it
- Telefono: +39 328 8377206
- Instagram: @museodeifossilidibesano
Non perdete l’occasione di immergervi in un’epoca preistorica affascinante e di scoprire i segreti celati tra gli straordinari fossili del Monte San Giorgio!