Busto Arsizio: lo sport scende in campo per l’affido familiare con la “DAVIDE PADEL CUP 2025”

0
121

BUSTO ARSIZIO, 12 maggio 2025 – Una nuova e importante sinergia nasce a Busto Arsizio per rafforzare il sostegno ai minori e alle famiglie in difficoltà. La Coop. Davide Onlus affianca ufficialmente il Comune nella gestione del Servizio Affidi “AFFIDARSI”, con l’obiettivo di ampliare la rete territoriale dedicata a questa fondamentale istituzione.

Per presentare e promuovere questa collaborazione, è stato ideato un evento che unisce sport, socialità e sensibilizzazione: la “DAVIDE PADEL CUP 2025 – Affidarsi è un gioco di squadra”. Il torneo, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà domenica 18 maggio presso il centro Eolo Sport City. La mattinata sarà dedicata al torneo femminile, mentre il pomeriggio vedrà sfidarsi le coppie del torneo misto. La giornata si concluderà con un aperitivo conviviale. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 351 3150402.

L’iniziativa punta a far conoscere più da vicino il mondo dell’affido familiare, una risorsa preziosa per offrire a bambini e ragazzi un ambiente sereno e accogliente, in alternativa temporanea alla propria famiglia d’origine. La scelta del padel, uno sport che si fonda sulla fiducia e la collaborazione tra compagni, non è casuale: il messaggio è chiaro, affidarsi agli altri è un gesto di forza e di comunità.

Il torneo rappresenterà anche un’opportunità per incontrare educatori e operatori del settore e ricevere informazioni dettagliate sul percorso dell’affido familiare. Lo slogan “Affidarsi è un gioco di squadra” incarna perfettamente la visione condivisa: solo attraverso la costruzione di legami solidi e reti di supporto si possono creare nuove opportunità per chi ne ha più bisogno.

Questa nuova fase del progetto affidi comunale, affidata alla Cooperativa Davide dopo un anno di intenso lavoro di sensibilizzazione che ha visto aumentare le famiglie disponibili da 2 a 15, si concentrerà sulla formazione e l’accompagnamento delle famiglie nel percorso di affido. Parallelamente, proseguirà l’attività di sensibilizzazione, come testimonia l’organizzazione del torneo di padel e le iniziative previste nelle scuole, negli oratori e in tutti i luoghi utili per dare visibilità a un’istituzione cruciale per offrire punti di riferimento a bambini e ragazzi in difficoltà e prevenire il disagio giovanile, rappresentando al contempo un’esperienza arricchente per chi vi partecipa.

Oggi si è tenuta la presentazione ufficiale con l’assessore all’Inclusione sociale, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra pubblico, privato economico e cittadini per affrontare il tema del disagio giovanile. Una rete inclusiva che richiede l’impegno di ogni parte della società per raggiungere l’obiettivo comune.

L’assessore ha inoltre annunciato l’apertura di una sezione dedicata alla prevenzione all’interno dell’area “minori” dell’assessorato, con l’obiettivo di favorire una diminuzione del numero di minori affidati ai servizi sociali. Sebbene i numeri attuali rimangano elevati (circa 640/650), negli ultimi mesi si registra un trend positivo con una diminuzione di una cinquantina di casi, sia per risoluzione di situazioni pregresse che per una riduzione delle nuove prese in carico. È stata anche annunciata la convocazione del primo tavolo minori dopo la camminata dell’11 aprile, previsto per il 20 maggio alle ore 17.30 presso la sala consiglio.