Federturismo: costi dell’energia alle stelle, appello urgente alla politica

1
562
Una protesta contro aumenti energia (foto giornaledisicilia)

VARESE, 22 agosto 2022-Facciamo un appello urgente a tutti i partiti politici – dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli – affinché il tema dei costi energetici sia messo in cima all’agenda elettorale come problema da risolvere con urgenza nella nuova legislatura.

I costi che le imprese del turismo stanno sostenendo in questi mesi di attività hanno azzerato i guadagni di tutta la stagione e stanno portando i bilanci in perdita. Le previsioni per l’autunno, con il PUN in aumento del 40%, disegnano uno scenario apocalittico che porterà alla chiusura di migliaia di attività turistiche e non.

Ci sono strutture, come un hotel sul mare in Sicilia, che sono passate da 40.000 euro nel luglio 2021 a 144.000 euro nello stesso mese di quest’anno. Altre, come un villaggio turistico in Veneto, da 350.000 euro a 1.3 milioni di euro su base annua, tanto da decidere di chiudere in anticipo la stagione rimborsando i clienti che avevano già prenotato.

Con questo trend sono poche le attività che potranno resistere ad ulteriori aumenti previsti dopo l’estate.

La stagione invernale rischia addirittura di non partire perché i costi per innevamento e gli impianti a fune con questi prezzi non potranno garantire il servizio pena il fallimento dell’impresa.

Ribadiamo quindi l’appello urgentissimo a trovare strumenti di mitigazione dei costi energetici, ne va del 13% del PIL italiano.

image_pdfimage_printStampa articolo

1 commento

  1. Adesso questo sarà il cavallo di battaglia e la campagna Elettorale dei “nostri politici” che prometteranno sgravi fiscali ecc che puntualmente una volta eletti non manterranno.
    Si ringrazia vivamente il Movimento 5 Stelle per aver fatto cadere un governo che aveva le soluzioni per poter evitare tutto ciò ma che al momento ha le mani legate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui