Tradate, gli studenti del “Galilei” sulle orme della memoria con lo SPI CGIL

0
319

TRADATE, 15 maggio 2025-Mattinata intensa e ricca di significato per gli studenti dell’Istituto “Galilei” di Tradate, protagonisti attivi del progetto intergenerazionale sulla memoria intitolato “Le vie raccontano la storia”, un’iniziativa promossa con passione dallo SPI CGIL di Tradate da diversi mesi.

Questo progetto si inserisce in un percorso più ampio, già avviato con significative tappe come la visita a Fara Novarese, luogo dell’uccisione del partigiano Giuseppe Bestetti di Lonate Ceppino, l’immersione nella storia presso la casa museo di Sandro Pertini a Stella (SV), e la gita culturale in Valcasotto, teatro di importanti episodi legati alla Resistenza.

Lo scorso anno, sempre nell’ambito dell’impegno a valorizzare e trasmettere la memoria alle nuove generazioni, gli studenti dell’ISISS “Don Milani” di Tradate avevano collaborato alla realizzazione di murales commemorativi in onore di Andrea Albisetti, il capostazione di Tradate che con coraggio salvò intere famiglie di ebrei. Il percorso culminò poi con una toccante visita al binario 21 di Milano e a un campo di concentramento.

Le classi terze dell’IC “Galilei”, accompagnate dai loro docenti, dalla Dirigente Scolastica e dai rappresentanti dello SPI CGIL di Tradate, Enrico Mantegazza e Mario Santoro, insieme al Segretario provinciale della FLC di Varese Michele Maglione, hanno dato il via a questa nuova fase del progetto. L’obiettivo primario è creare un ponte ideale tra pensionati, giovani e il territorio, valorizzando la ricerca della cultura e della memoria insita nei nomi delle strade dedicate a partigiani e combattenti.

Tra gli obiettivi specifici dell’iniziativa figurano: osservare la città con una prospettiva rinnovata, approfondire la storia delle donne e degli uomini a cui sono state intitolate le vie, riflettere sulle motivazioni di tali scelte toponomastiche e sulle significative assenze. In sintesi, trasformare la toponomastica in un efficace strumento di formazione per tutti gli studenti coinvolti. Il campo di indagine della toponomastica si è rivelato un terreno fertile per il recupero della memoria storica, stimolando la curiosità e la riscoperta delle vicende di figure chiave della storia locale e nazionale.

Proprio in questo contesto di studio approfondito della toponomastica del tradatese è emerso un dato interessante: sebbene esistano alcune vie dedicate a coronimi come via Padania, non risulta ancora presente una via intitolata al Partigiano Presidente Sandro Pertini. Un’osservazione che potrebbe aprire a future riflessioni e iniziative sul tema della memoria e del riconoscimento di figure storiche di rilievo per il territorio e per l’Italia intera.