1

Boxe, Ivan Zucco difenderà il titolo mondiale contro Germaine Browne all’Allianz Cloud di Milano

MILANO, 14 marzo 2023-Venerdì 24 marzo all’ALLIANZ CLOUD di MILANOnel corso del main event, l’imbattuto campione di boxe dei supermedi IVAN ZUCCO (16-0, 14KO) difenderà il titolo internazionale WBC dei pesi supermedi contro l’inglese GERMAINE BROWN (12-1-0, 3KO).

Questo titolo, il pugile verbanese l’aveva conquistato il 22 aprile scorso nella sua Verbania in un palasport gremito. Al grido di “Ivan, Ivan, Ivan” aveva battuto per KO il serbo MARKO NIKOLIC a metà del 2 round, aggiudicandosi così il suo primo WBC, l’importante titolo internazionale.

Non era semplice battere NIKOLIC, che veniva da 28 vittorie su 29 incontri disputati. Il sinistro devastante del giovane pugile unito ad un potente destro non avevano lasciato scampo all’avversario mandando al tappeto il serbo.

 All’Allianz Cloud Zucco ha già vinto molto, conquistando lì il titolo di Campione Italiano.

Il 24 marzo sarà un altro grande passo per lui che lo proietta dritto verso l’europeo in un cammino che sembra non fermarsi mai.

 “Sarà un duro match contro un avversario forte in cui difenderò la mia cintura a tutti i costi. Mi sono allenato duramente tra Croazia e Spagna per giungere preparato a questo incontro. Sono emozionato e impaziente di combattere anche perché vincere significherebbe finalmente poter competere per l’Europeo. Per citare Million Dollar Baby ‘la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te’” commenta Ivan Zucco.  

 Questo incontro di vetrina apre la stagione pugilistica del 2023 targata OPI Since 82 che la stessa sera, in co-organizzazione con Fight Club Fragomeni, vedrà altri sei incontri di pugilato professionistico animare la “nuvola” milanese.  La manifestazione sarà trasmessa in diretta in Italia su DAZN e negli Stati Uniti su ESPN+ grazie al supporto di Top Rank.

Oltre all’incontro tra Zucco e Germaine Brown, è in programma anche il match di Francesco Russo (12-2-0, 10KO), campione italiano in carica dei pesi superwelter, che difenderà la cintura contro Christian Mazzon (9-4-0, 3KO), pugile del Fight Club Fragomeni.

Maxim Prodan invece disputerà un incontro nei pesi welter sulla distanza delle otto riprese contro Mirko Marchetti, che gli servirà per rilanciarsi nei ranking internazionali.

Gloria Peritorestar della kickboxing internazionale e campionessa del mondo ISKA, disputerà il suo primo match pugile professionista e competerà nei pesi gallo contro Chiara Insaurralde.

Ad aprire la serata gli incontri di Kone Yaya, peso welter che sfiderà Ricardo Pompeo Mellone (3-28-1, 0 KO), l’esordio professionistico del pugile Morgan Moricca, che combatterà rispettivamente nella categoria dei pesi welter contro Mario Giovanni Zolli (1-2, 1 KO) e il match di 8 riprese tra i pesi medi Giovanni Sarchioto (6-0, 6 KO) e il francese Houcine Moulahi (4-12-2, 2 KO)

Siamo felici di tornare a Milano e di collaborare con il Fight Club Fragomeni. Questa card è la conferma della nostra volontà di mantenere elevati standard di pugilato, con test importanti per i nostri fighter” dichiara Alessandro Cherchi di Opi Since 82 “Zucco, Prodan, Russo: seppur con obiettivi diversi, devono tutti dare una prova di forza per continuare nel loro cammino. Inoltre, siamo orgogliosi di organizzare l’esordio professionistico di Gloria Peritore, protagonista assoluta del fighting italiano. Si preannuncia una grande serata di pugilato italiano”.

I biglietti sono disponibili su TicketOne120€ bordo ring VIP, 100€ bordo ring, 50 euro tribuna parterre, tribuna primo anello 35€, secondo anello 25€. Tutti i biglietti sono comprensivi dei due euro fissi di prevendita.

 




L’Istituto Giovanni XXIII di Marchirolo vince il 3° Campionato Interscolastico Indoor firmato Canottieri Luino

LUINO, 13 marzo 2023-Dopo due anni di stop forzato, sabato scorso la Canottieri Luino ha organizzato la terza edizione del campionato indoor interscolastico con la partecipazione delle scuole iscritte al progetto Remare a Scuola. Da novembre a febbraio ogni scuola ha svolto una fase di istituto per prepararsi e per formare gli equipaggi da schierare in occasione di questo atteso evento. Al via 114 studenti in rappresentanza di 6 istituti scolastici: sfida su 12 remoergometri collegati per simulare una regata, le gare sono state divise per età (2008/9 – 2010 e 2011/12) nelle specialità di singolo e doppio e un quattro mix formato da due ragazzi e due ragazze senza vincoli di età.

L’evento si è svolto presso la palestra dell’Istituto A. Manzoni di Lavena Ponte Tresa, messa a disposizione dal Comune. Sono intervenuti il Sindaco Massimo Mastromarino, il vicesindaco e assessore allo sport Valentina Boniotto e l’assessore ai Servizi alla Persona, Politiche e Servizi Sociali, nonché medico della manifestazione Pasqualino D’Agostino.

La classifica finale, sommando i punteggi di ogni gara, vede l’Istituto Giovanni XXIII di Marchirolo prevalere con 373 punti davanti all’Istituto Bernardino Luini di Luino (354), l’Istituto A. Manzoni di Lavena Ponte Tresa (349), l’Istituto Vaccarossi di Cunardo (259), l’Istituto Don Milani di Bisuschio (228) e l’Istituto D. Zuretti di Mesenzana (212).

“Tre ore di gare serratissime in cui le ragazze e i ragazzi si sono confrontati con molto fair-play  e con grande spirito di squadra e di appartenenza per contribuire al successo in classifica generale dell’Istituto che frequentano – afferma Luigi Manzo, presidente Canottieri Luino – Un riuscitissimo evento che è stata una grande festa dello sport che ha visto l’entusiasmo degli insegnanti, attori indispensabili di questo risultato, e la partecipazione attiva dei genitori sugli spalti. Una giornata di emozioni che lasceranno un ricordo indelebile nei giovani atleti che avranno ora l’opportunità di inseguire nuove e maggiori emozioni remando sull’incantevole scenario delle acque del lago, naturale palestra del Canottaggio”.

 “L’apprezzamento del pubblico presente è stato immediato – aggiunge il responsabile tecnico Renato Gaeta – Dopo poche ore dal termine dell’evento sono giunte numerose richieste di genitori interessati ad iscrivere i propri figli: tutto questo testimonia il fatto che il nostro sport, se ben promosso, riesce sempre a trasmettere il suo fascino”.

La Canottieri Luino ringrazia  i professori che hanno coordinato le attività all’interno della scuola e hanno organizzato gli equipaggi: Simona Chiolerio per Marchirolo, Marco Allegra per Lavena Ponte Tresa, Denise Piazza per Bisuschio, Elena Bessi per Mesenzana, Francesca Cappai per Luino ed Elena Montesanti per Cunardo




Varese Van Vlaanderen, tre i percorsi in programma domenica

CITTIGLIO, 13 marzo 2023- Saranno tre i tracciati della randonnée Varese Van Vlaanderen in programma domenica 18 giugno a Cittiglio: “ Abbiamo predisposto  anche un tracciato di chilometraggio ridotto – affermano gli organizzatori della Società Ciclistica Orinese – per dare la possibilità anche ai ciclisti meno preparati di potere essere presenti sui suggestivi percorsi dell’alto Varesotto e di scalare alcuni “muri” simbolo dell’evento”. (foto Giordano Azzimonti) Oltre alla randonnée sarà possibile cimentarsi sul traccio gravel, con entrambe le manifestazioni che sono state inserite dal Comitato Regionale Lombardo nelle prove di Campionato Regionale a squadre. Come tradizione consolidata di questa manifestazione non mancherà l’attenzione al sociale tramite l’associazione Sestero aps e al ciclismo giovanile con la programmazione della Varese Van Vlaanderen Kids nella giornata di sabato 17 giugno al FeStiAmo Park di Cittiglio valida come prova del Meeting Provinciale Giovanissimi. La Varese Van Vlaanderen si conferma con tutte le sue particolarità compresa la serata del 17 giugno quando al FeStiAmo Park di Cittiglio ci sarà la presentazione di un libro dedicato a un varesino campione di ciclismo. Accanto alla Società Ciclistica Orinese si è formato un gruppo organizzatore ampio con la presenta di esponenti del Gruppo Sportivo Contini di Monvalle, del Gruppo Ciclistico Campo dei Fiori di Cocquio Trevisago, del Collettivo Cultura e Sport di Oltrona e Groppello e del Club Il Puma di Taino.




Successo per la Ciclo Storica Crennese con molti iscritti e un percorso interessante anche sotto il profilo storico

GALLARATE, 12 marzo 2023– Numerosi gli iscritti alla Ciclo Storica Crennese che si è disputata questa mattina.

Partita da Crenna di Gallarate questa corsa ciclistica storica ricalca i fasti del passato quando sudore, terra e tanta fatica era all’ordine del giorno.

La Storica Crennese è una corsa particolare da affrontare come una vera cicloturistica d’epoca.

I partecipanti infatti possono partecipare solo con bici e abbigliamento del passato, quello di un ciclismo pioneristico fino al periodo relativamente recente tra gli anni Sessanta e Ottanta.

E parlando di ottanta, tanti sono gli anni Angelo Cogliati (l’iscritto più anziano) giunto a Crenna partendo da Lainate direttamente in bicicletta.

Tanta curiosità sia tra il pubblico che tra gli stessi partecipanti che al primo ristoro previsto alla cascina Castellazzo di Exodus, ognuno di loro guardava con meraviglia e curiosità bici e abbigliamento prescelto dai suoi colleghi ciclisti.

Interessante anche la scelta, per il secondo anno di fila, di inserire nel tracciato il pittoresco e storico villaggio operaio di Varano Borghi (una volta cittadella Ignis), località dov’era previsto il secondo ristoro di giornata allestito nella piazza del paese.

redazione@varese7press.it

 

 

 

 




La Asd Atlethic Brighela sanzionata  per aver ricordato le vittime di Cutro prima della partita: la solidarietà di Arci Bergamo e Como

BERGAMO, 11 marzo 2023-Arci Bergamo e Arci Lombardia esprimono la loro massima solidarietà e sostegno all’Asd Atlethic Brighela sanzionata  per aver ricordato le vittime di Cutro e delle tante altre stragi di persone migranti nel Mediterraneo. Chiediamo con forza che venga tolta non solo la sanzione alla squadra e al capitano, ma che la Federazione Italiana Gioco Calcio si ispiri realmente ai valori dello sport e  sostenga pratiche solidali e di pace.

Roberto Mazzetti, presidente Arci Bergamo

Massimo Cortesi, presidente Arci Lombardia




‘Tokyo 2020, l’Italia chiamò! 40 medaglie olimpiche, e il nostro sport segna la rinascita’, presentato a Roma il libro sui medagliati di Tokyo

ROMA, 9 marzo 2023- Nel Salone d’Onore del CONI, a Roma, è stato presentato il significativo libro scritto dai giornalisti Carmelo Lentino e Roberto Messina intitolato  ‘Tokyo 2020, l’Italia chiamò! 40 medaglie olimpiche, e il nostro sport segna la rinascita’ (Academ editore), alla la presenza del Ministro dello Sport e dei Giovani, Andrea Abodi, e del Presidente del Coni, Giovanni Malagò, per celebrare la “ripartenza” dell’Italia dopo la pandemia da Covid-19. I lavori sono stati introdotti da Marco Perissa, Deputato e Consigliere Nazionale del CONI, per un lungo periodo Presidente di OPES.
Si tratta di un puntuale e affascinante racconto biografico degli atleti medagliati alle Olimpiadi di Tokyo 2020, con una riflessione sul ruolo più ampio, non solo agonistico, dello sport e sulla sua importanza sociale in un paese sempre più multietnico ed integrato come il nostro.
Il volume, in edizione di pregio, ospita la prefazione del Presidente Malagò ed è impreziosito da ritratti originali ad acquerello (che saranno oggetto di una parallela Mostra) di atleti e squadre medagliati, meravigliosamente tratteggiati nel loro “gesto atletico” dal delicato pennello dell’italo-argentino Bruno Morello.
Lentino e Messina hanno spiegato che le Olimpiadi di Tokyo hanno costituito “una boccata d’ossigeno, un temporaneo e mediato, ma pur tuttavia ristoratore, ritorno alla normalità dopo un anno e mezzo di pandemia, di guerra contro un nemico invisibile che sul campo ha lasciato oltre sei milioni di morti”. Una “tregua olimpica”, una festa dei popoli e degli individui, cui hanno partecipato 206 paesi, 11.656 atleti, dei quali 5.893 uomini e 5.763 donne che si sono misurati in 46 discipline sportive e 339 gare. E dove l’Italia ha fatto un “en plein” con vari primati, collezionando oltre 40 podi in 19 discipline diverse. Un record. Dietro ogni medaglia c’è non solo un atleta, ma un mondo che rappresenta il paese e per così dire la sua “locomotiva” capace di animarlo, di sorreggerlo, di spingerlo. Da qui nasce questo progetto del libro, che è anche un catalogo che accompagnerà le presentazioni e le mostre previste in Italia, da Nord a Sud, e all’estero, con le prossime tappe in programma a Milano, Napoli, Parigi e New York.
Il Ministro dello Sport e dei Giovani, Andrea Abodi, ha detto: “Dove lo sport è più forte nelle dimensioni sociali, la società è più sana e la qualità della vita è migliore. E questo è un elemento che, in concerto con altri, determina il benessere delle persone e delle comunità”.



Girls Skate Club: lo skateboarding promuove lo sport al femminile

VARESE, 9 marzo 2023-La Federazione Italiana Sport Rotellistici e l’Italian Skateboarding Commission puntano in maniera decisa sulla promozione dello sport al femminile. Tour di eventi, meeting, corsi gratuiti iteramente dedicati allo skateboarding e alle donne, caratterizzeranno da marzo a ottobre Il progetto “Girls Skate Club 2023”. Un’iniziativa finanziata da Sport e Salute Spa e dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rivolto a ragazze e donne di tutte le età (dai 5 anni in su). L’obiettivo primario è quello di incidere sul gap di genere nella pratica dell’attività fisica, facendo leva sullo sport come servizio alla persona, per contribuire a conciliare lavoro, famiglia e tempo libero. Una possibilità per tutte le donne di entrare nel “Club” e sentirsi parte di una grande comunità.
Il progetto prevede 4 eventi/meeting tra marzo e settembre, in differenti città italiane (CesenaFirenzePalazzolo sull’OglioRoma) e 6 mesi di corsi presso le ASD e Skate School che aderiscono all’iniziativa. Gli eventi saranno interamente gratuiti per le tesserate FISR. Chi non lo fosse potrà tranquillamente provvedere presso la segreteria dell’ASD durante il singolo evento a cui prenderà parte.

Siete pronte per la nuova edizione di Girls Skate Club? Non c’è limite di età e di livello. Ti piacerebbe avvicinarti allo skateboarding ma non hai mai avuto l’occasione giusta? Non hai mai preso delle lezioni? Eri intimidita dalla presenza dei maschi allo skatepark? O semplicemente sei già una skater ma vuoi divertirti insieme ad altre ragazze e condividere la tua passione? È arrivato il momento per cominciare o ricominciare! Non ci sono più scuse!
Il Tour di eventi sarà aperto a Cesena, domenica prossima 12 marzo, al 101 Skatepark di via Montecatini 299, dalle 15.00 alle 19.00. Come per tutti gli altri appuntamenti di “Girls Skate Club”, il programma prevede attività sportive non agonistiche quali: jam, best trick, contest con premi in materiale tecnico utili per l’attività sportiva. Inoltre, verranno proposte una serie di iniziative collaterali, workshop e talk sui temi del women empowering e della gender equality nel mondo dello sport. Lo scopo è quello di far capire nel dettaglio le molteplici possibilità per costruirsi un percorso lavorativo nell’ambito sportivo. All’evento di Cesena parteciperà la campionessa di skateboarding Asia Lanzi, che ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Le tappe del Tour: 
12 marzo – Cesena (101 Skatepark)
21 maggio – Firenze (Campo Di Marte Skatepark)
15 luglio – Palazzolo sull’Oglio (Wave Skatepark)
30 settembre – Roma (Bunker Skatepark)
I corsi saranno disponibili da aprile a ottobre. Le lezioni avranno la durata complessiva di 2 ore settimanali, nei giorni e negli orari che verranno successivamente indicati dalle Asd organizzatrici. I posti sono limitati ad un massimo di 15 partecipanti per lezione. Il progetto è rivolto a tutte le nuove tesserate FISR e a quelle ragazze che, già tesserate in passato (stagione sportiva 2019/2020 o precedenti), hanno abbandonato l’attività ma vorrebbero riprovarci. È una grossa opportunità anche per chi non si è mai avvicinato allo skateboarding e allo sport, per motivi sociali o economici. Le lezioni saranno disponibili per ogni livello ed età (da 5 anni in su).
Per iscriversi è necessario contattare direttamente la Skate School di riferimento:
CESENA
asd “Skate School Cesena”
101 Skatepark, via Montecatini 299, Cesena (FC)
telefono/whatsapp : 347 352 1608
mail: skateschoolcesena@gmail.com
FIRENZE
asd “Fortezza”
Campo di Marte Skatepark, viale Maratona, Firenze (FI)
telefono/whatsapp : 339 731 4908
mail: eventi.fortezza1977@gmail.com
PALAZZOLO SULL’OGLIO
asd “Poison Wave”
Wave Skatepark, via Gavazzino 9 B, Palazzolo Sull’Oglio (BS)
telefono/whatsapp : 379 253 1012
mail: infopoisonwave@gmail.com
ROMA
asd “Enjoy More”
Bunker Skatepark, viale Kant 305, Roma (RM)
telefono/whatsapp: 392 455 3095
mail: bunker.skate@gmail.com



Tornano le bici d’epoca a Gallarate, con la ciclostorica “La crennese” domenica 12 marzo

GALLARATE, 8 marzo 2023-Domenica 12 marzo torna la ciclostorica la Crennese, terza edizione del raduno di bici e corridori in tenuta d’epoca organizzata dalla Società ciclistica Crennese e inserita nel calendario delle Ciclostoriche di Lombardia.

La prova a Crenna di Gallarate è la prima data delle manifestazioni per bici d’epoca che attraggono tanti appassionati di storia del ciclismo e che prevede altre tredici manifestazioni da qui a fine ottobre.

Anche quest’anno, come nelle passate edizioni 2019 e 2022, la partenza della ciclostorica La Crennese sarà dal parchetto di Villa Delfina, in via Donatello, sulla collina di Crenna a Gallarate.

Sono previsti due diversi percorsi di 30 e 59 km, entrambi toccheranno la zona delle colline, con il primo ristoro – inedito – che sarà ospitato alla cascina Castellazzo a Villadosia, gestita da Exodus.

Da qui i ciclisti del percorso breve punteranno verso Casorate Sempione e poi rientreranno a Gallarate. I pedalatori sul percorso lungo si spingeranno invece fino al Lago di Varese, avranno un’altra sosta-ristoro nel villaggio operaio di Varano Borghi, costeggeranno il Lago di Comabbio e si spingeranno fino alla strada alzaia del Ticino, per poi risalire suverso Casorate Sempione.

Il pasta party finale si terrà, per tutti, al centro sociale bocciofila di Ronchi di Gallarate, con piacevole spazio all’aperto, che sarà apprezzato se – come da previsioni – la giornata sarà di sole e con temperature già quasi primaverili.

Per partecipare al ciclostorica è richiesto l’uso di una bicicletta da corsa antecedente al 1987, con caratteristiche come le leve del cambio al telaio e puntapiedi a gabbietta sui pedali. Sono ammesse anche biciclette da passeggio o da lavoro “vecchio stile”. Ai partecipanti viene chiesto di indossare vestiti il più possibile coerenti, tenute da corridore con maglie in lana oppure vestiario d’antan per chi pedala su semplici biciclette da passeggio.

Oltre che per i pedalatori, la ciclostorica la Crennese sarà anche una bella occasione per gli abitanti del quartiere di Crenna, che potranno assistere alla parata alla partenza con bici storiche e colorate maglie di lana. La manifestazione è a strade aperte, con rispetto del Codice della Strada, e non comporterà quindi disagi né limitazioni a chi abita nel rione gallaratese.

Dopo la ciclo storica a marzo, ad aprile la Società Ciclistica Crennese sarà impegnata con l’ormai consolidato Gran Premio agonistico, categoria Esordienti: appuntamento di primavera fissato per il 25 aprile.




Donne, sport ma non solo: convegno a Milano alla presenza con diversi ospiti tra cui Novella Calligaris

MILANO, 8 marzo 2023-Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha partecipato oggi a Palazzo Lombardia al convegno ‘Donne, sport e non solo’ promosso dal CONI, in collaborazione con Confindustria.

All’appuntamento hanno preso parte anche Novella Calligaris, Silvia Salis, vicepresidente vicario del CONI, Ludovica Mantovani, presidente Divisione Calcio Femminile della FIGC e Lorraine Berton, presidente Gruppo Tecnico Sport e Grandi Eventi di Confindustria e presidente Confindustria Belluno Dolomiti.

“In questa importante giornata – ha affermato Fontana – i cui si riconoscono i tanti passi in avanti fatti in campo sociale, politico ed economico da parte delle donne, vogliamo ribadire che anche nello sport non dovrebbe esserci nessuna disparità. Eppure, in questo settore ci sono state discriminazioni e occorre eliminare tutte le barriere. Regione Lombardia è in prima fila a sostegno di questa battaglia per la parità di genere che, auspichiamo, si possa raggiungere realmente il prima possibile.

“I dati sulla dirigenza sportiva – ha affermato Silvia Salis, vicepresidente vicario del CONI – sono ancora poco confortanti anche se tanta strada è stata fatta. Vorrei vedere più donne impegnate nelle società sportive sul territorio perché è dalla base che si possono cambiare le cose al vertice. Per emergere anche nella governance, consiglio alle donne – ha concluso – di immaginarsi non solo come atlete ma anche in altri ruoli delle organizzazioni sportive, ruoli dirigenziali e di alto profilo”.

“Serve un cambio culturale – ha detto Novella Calligaris, giornalista e prima atleta italiana a conquistare una medaglia olimpica nel nuoto – perché uomini e donne devono avere gli stessi ruoli ed essere interscambiabili. Dobbiamo intervenire a livello di base ed educare i nostri figli in modo che capiscano che nella società non c’è differenza di genere”.




Campionati Mondiali di Deltaplano 2025 assegnati a Laveno Mombello: “Straordinaria opportunità di promozione del turismo sportivo nel territorio”

LAVENO MOMBELLO, 7 marzo 2023 – I delegati della Commissione di Volo Libero della Federazione Aeronautica Internazionale, riunitisi in assemblea plenaria a Porto (Portogallo) nei giorni scorsi, hanno votato all’unanimità per l’assegnazione del Campionato del Mondo di Deltaplano Classe Sport 2025 all’Italia, con centro operativo a Laveno Mombello, approvando la candidatura presentata dalle associazioni sportive dilettantistiche Delta Club Laveno e Aero Club Lega Piloti.

Il prestigioso evento competitivo internazionale sarà preceduto, sempre a Laveno Mombello, dalle prove di gara del premondiale, che si svolgerà dall’1 all’8 giugno 2024.

«Avere a Laveno Mombello i Mondiali di deltaplano 2025 ed il Premondiale nel 2024» ha commentato il sindaco Luca Santagostino «rappresenta una straordinaria opportunità di promozione del turismo sportivo nel territorio del Lago Maggiore. Luoghi intatti, che ancora oggi sono poco conosciuti nonostante le straordinarie opportunità che presentano in ambito sportivo, culturale e naturalistico. Come Amministrazione abbiamo scommesso e scommettiamo nello Sport quale valore turistico e di socializzazione anche e soprattutto per i giovani. E sono soprattutto grato all’Assessore Barbara Sonzogni che, da più di un anno, si è impegnata per questa candidatura e ha ottenuto un risultato così importante».

La candidatura di Laveno Mombello è stata presentata lo scorso dicembre alla Federazione Aeronautica Internazionale dalle due associazioni sportive, da sempre attive nella promozione e nello sviluppo del volo libero a livello nazionale e internazionale.

Ogni anno, il Delta Club Laveno organizza la competizione internazionale di deltaplano “Trofeo Valerio Albrizio”, che giunta quest’anno alla sua trentacinquesima edizione –dal 2 al 4 giugno, con decollo da Poggio Sant’Elsa e atterraggio dei piloti in località Pradaccio – si conferma la gara più longeva a livello mondiale, richiamando appassionati provenienti da tutta Europa oltre ai piloti della nazionale italiana.

«L’assegnazione del Campionato del Mondo di deltaplano a Laveno Mombello rappresenta una importante occasione per il nostro territorio» commenta l’Assessore allo Sport Barbara Sonzogni. «L’auspicio è che, come già avviene in molte altre località italiane, il volo libero in deltaplano e parapendio possa rappresentare una preziosa risorsa di sviluppo territoriale e di valorizzazione di uno sport che proprio qui ha mosso i suoi primi passi ormai più di cinquant’anni fa e che ancora oggi richiama centinaia di appassionati. Sarà inoltre un’ottima opportunità di collaborazione e coinvolgimento delle associazioni sportive e del Terzo settore che animano e che caratterizzano il nostro territorio».

Delta Club Laveno e Aero Club Lega Piloti, oltre che dal Comune di Laveno Mombello come capofila e dai Comuni di Cittiglio e Sangiano, sono state sostenute nella presentazione della candidatura da Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comunità Montana Valli del Verbano, Camera di Commercio di Varese, Agenda21 Laghi, Funivie del Lago Maggiore, Icaro 2000 – azienda locale leader nella produzione di deltaplani.