1

Varese Hockey questa mattina ha presentato la Prima Squadra ai tifosi

VARESE, 2 settembre 2023-Nella storica Sala Campiotti della Camera di Commercio di Varese, HCMV Varese Hockey ha presentato questa mattina ufficialmente la Prima Squadra, che disputerà il campionato IHL 2023-2024 difendendo il titolo conquistato solo qualche mese fa.

Eppure, il tempo trascorso sembra eterno e ne è passata di “acqua sotto i ponti”. Proprio questa “acqua” ha portato alcune novità che concorrono attivamente all’organizzazione della nuova stagione e alla composizione di un roster che appare competitivo e determinato.

“Il livello del campionato, secondo me, si è elevato. Abbiamo rinnovato molto, inserendo dieci giocatori e un nuovo allenatore. Uno dei motivi, oltre che cercare di dare una nuova linfa alla squadra ringiovanendola, era di immettere anche nuovi stimoli dopo la stagione dell’anno scorso. L’obiettivo è ovviamente di arrivare in fondo e provare a rivincere. Sono stati presi appositamente giocatori bravi e già pronti per il campionato IHL”. Dice il direttore sportivo Matteo Malfatti.

Mentre il  presidente Carlo Bino dichiara “Abbiamo sicuramente la consapevolezza di aver vissuto una stagione importante e la riprova è vedere qui il nostro futuro, ovvero i bambini delle giovanili. Alcuni di loro hanno iniziato proprio quest’anno dopo aver visto le gesta della Prima Squadra al palaghiaccio. Tutti noi abbiamo più consapevolezza: squadra, società, tifosi, città sponsor. Proprio a questi ultimi va il mio ringraziamento, sia a chi era con noi dall’inizio sia a coloro i quali si sono aggiunti e si aggiungeranno. Sono diventati anche amici oltre che sponsor. Vorrei dire che se stiamo tutti insieme e lavoriamo bene come l’anno scorso, anche quest’anno riusciremo a fare una grande stagione.”

Le parole del capitano Andrea Vanetti :“Abbiamo voglia di ripartire e farlo da campioni è sicuramente una responsabilità e mette, inevitabilmente, tanta pressione. Ma rappresenta anche uno stimolo in più per poter far bene. Ci vorrà un po’ di tempo per apprendere le novità del nuovo coach ma ci stiamo allenando bene”.

Le parole del coach Niklas Czernecki: “Per apprendere il mio sistema serve del tempo, ma non voglio stravolgere le abitudini che la squadra ha costruito nella stagione scorsa. Vorrei solo aggiungere, settimana dopo settimana, qualcosa in più che possa migliorare il gioco e che riesca a trasmettere le mie idee. Una tra le cose principali che vorrei è che i miei giocatori sappiano leggere la partita durante il gioco, senza troppo basarsi si schemi costruiti a tavolino”.

Per stare insieme, le occasioni sono molteplici e non solo in concomitanza con l’inizio del campionato. A tal proposito, la campagna abbonamenti riaprirà dal giorno 8 settembre.

 




Il Museo Nicolis sulla griglia di partenza al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 

VILLAFRANCA DI  VERONA, 1 settembre 2023– Il Museo Nicolis sulla griglia di partenza al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia per il tradizionale saluto in mondovisione a  milioni di appassionati.

Il Museo Nicolis, che con le sue collezioni attrae ogni anno migliaia di turisti e appassionati da tutto il mondo, è presente agli eventi più importanti del comparto automobilistico: domenica 3 settembre dalle ore 12:30 circa, in occasione della prestigiosa Drivers’ Parade, l’attesissima parata dei piloti che precede la gara, scenderà in pista a Monza con una vettura rarissima in esposizione al Museo: la Fiat 1100E Vistotal del 1950.

Il gioiello della collezione veronese ospiterà a bordo uno dei Campioni di Formula1, per il grande evento di visibilità internazionale a cui parteciperanno una ventina di auto d’epoca selezionate da Corrado Lopresto, reso possibile grazie alla collaborazione con ACI Storico , ACI Italia , ACI Milano e  naturalmente Autodromo Nazionale Monza, il quarto autodromo permanente più antico al mondo.

Il Nicolis, che ancora una volta si conferma una tra le realtà più affermate del settore, prenderà parte a questo appuntamento con una vettura davvero unica, il cabriolet “Vistotal”, che deve il suo nome al particolare parabrezza senza montanti; tale soluzione consentiva una visibilità totale della strada attraverso l’impiego di vetro temperato di largo spessore, parte integrante della struttura. Sperimentato dal carrozziere parigino Jean Henri-Labourdette nel 1935, fu denominato “Vutotal” quale sincrasi di “vue totale”. La raffinata Fiat 1100 è una delle ultime creazioni della Carrozzeria Castagna e si distingue per la ricercatezza dei suoi dettagli. In sintonia con il parabrezza è anche il volante trasparente, un’opera d’arte vista solo su vetture di maggiore importanza.

Un’automobile che celebra pienamente lo stile italiano, perfetta sintesi di prestazione, eleganza, cura dei dettagli e sarà lei questa domenica ad accendere il motore per la Drivers’ Parade con a bordo uno dei piloti che disputerà a Monza il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2023.

La Vistotal è solo una delle meraviglie in esposizione al Nicolis di Verona, che tra le numerose collezioni ospita ben 110 volanti F1 autografati, appartenuti ai più famosi piloti della storia. Un’esperienza da non perdere per gli appassionati del settore e non solo




Ciclismo, quale futuro: dibattiti e convegni a Lerici prima del 47esimo Giro della Lunigiana

LERICI, 26 agosto 2023 – Il 47° Giro della Lunigiana si avvicina e, a meno di una settimana dal via, presenta gli eventi collaterali alla manifestazione che si terranno il 29 e 30 agosto in quel di Lerici.

CICLISMO, QUALE FUTURO
Si comincia martedì 29 agosto con la tavola rotonda “Ciclismo, quale futuro” nella quale si confronteranno campioni del passato e direttori sportivi della categoria juniores per fare un punto della situazione riguardante il ciclismo giovanile e per parlare della storia de #LaCorsaDeiFuturiCampioni, giunta alla sua 47^ edizione. Tra gli ospiti ci saranno, in rappresentanza dei Campioni, Gianni Bugno, Maurizio Fondriest, Maurizio Molinari e Massimo Podenzana mentre i Direttori Sportivi protagonisti saranno Matteo Berti (Work Service), Giuseppe Di Fresco (Casano Matec), Marco Floreani (Team Tiepolo), Eros Pavanello (Borgo Molino) e Luca Scinto (Team Franco Ballerini). L’evento, che verrà moderato da Beppe Conti, prenderà il via alle ore 20 dalla Rotonda Vassallo, a pochi passi dal Palazzo Comunale.  ha aperto i battenti ufficialmente oggi pomeriggio nella splendida cornice di “Terre di Luni”, da anni sponsor importante de “La Corsa dei Futuri Campioni” che anche nel 2023 rispetterà il claim della manifestazione, con la presenza, dal 31 agosto al 3 settembre, dei migliori talenti del ciclismo internazionale.

PRESENTAZIONE SQUADRE 47° GIRO DELLA LUNIGIANA
Il giorno successivo saranno i campioni del futuro i grandi protagonisti in quanto, sempre alla Rotonda Vassallo, ci sarà la grande presentazione delle squadre del 47° Giro della Lunigiana.
A partire dalle ore 17:45, e con intervalli regolari di due minuti, le 28 selezioni regionali e nazionali sfileranno facendo conoscere a tutti i 168 giovani campioni che parteciperanno, a partire dal 31 agosto, a #LaCorsaDeiFuturiCampioni.




Canottaggio. Varese agli Europei U23 in Germania con Isella, Boleso, Mulas e Ossola

VARESE, 24 agosto 2023- La Canottieri Varese con ben quattro atleti, due in più rispetto all’anno scorso, torna a vestirsi in azzurro agli Europei U23 che si svolgeranno in Germania nel fine settimana, precisamente dal 25 al 27 agosto. A portare alti i colori giallo e azzurro della Schiranna saranno i varesini Edoardo Isella, Angelo Boleso, Lorenzo Ossola e Luca Enea Mulas, i primi tre in quattro di coppia Pesi Leggeri e Luca in doppio Under 23. Gli azzurrini, con il resto della Nazionale, raggiungeranno il campo di regata di Krefeld oggi 24 agosto e con loro è stato convocato anche Luca Vigentini a far parte dello staff tecnico della Nazionale U23.
Dopo la felicità per la vittoria della finale B in singolo al Meeting, spiega Edoardo Isella, ho vissuto la qualifica come un passaggio per il vero obbiettivo che è fare bene all’europeo. “La qualificazione” aggiunge Edoardo “ la vorrei dedicare a mio padre che mi segue e supporta sempre” e che del figlio dice “crescendo ha costruito tutto con i suoi tempi e non ha mai deluso le aspettative, sa che per ottenere dei risultati ci vogliono molti sacrifici, che non devono pesare, ma ti devono temprare. Edo sa che la risposta a situazioni che non gli sembrano giuste è il lavoro duro, ci vuole solo più tempo, ma i risultati arrivano. Dico sempre una cosa, se dovessi costruire una casa che deve durare per sempre, la farei costruire da lui, ci vuole solo più tempo, ma non cadrà mai”.
Fabrizio Isella, nello staff della Canottieri Varese dal 2020, è si il padre di Edoardo, ma è anche una spalla per tutti gli atleti e le atlete. Di loro dice: “il rapporto che ho con gli altri ragazzi è un rapporto sincero, sempre disponibile. Loro mi danno la carica e l’energia per poter consigliare loro come essere educati e corretti con tutto l’ambiente che ci circonda”.



Ciclismo: Gran Premio Carnaghese: sabato a Carnago una gara di livello internazionale

CARNAGO, 24 agosto 2023-Conto alla rovescia per uno degli appuntamenti di maggiore interesse e prestigio del ciclismo varesino.

Sabato 26 agosto Carnago tornerà ad ospitare il Gran Premio Industria Commercio e Artigianato Carnaghese – Trofeo Pino Introzzi, una classica del dilettantismo che la Società Ciclistica Carnaghese si appresta a mandare in scena per la 51esima volta. In gara i corridori della categorie Elite e Under 23 su un palcoscenico che ha già scritto belle pagine del ciclismo internazionale: il Circuito del Seprio. Il via  alle ore 13  per percorrere 170 chilometri pari a dieci giri del con l’arrivo, posto in via Castiglioni a Carnago, previsto per le ore 17. I corridori transiteranno da Carnago, Solbiate Arno (circonvallazione, centro, gran premio della montagna), Caronno Varesino, Carnago, località Respiro, Gornate Olona, località Torba, Castelseprio (gran premio della montagna), Ponte Tenore a Carnago. Dalle ore 12 è prevista la presentazione delle 31 formazioni in gara per un totale di 186 concorrenti. Con il numero 1 sarà al via l’orinese Christian Bagatin in forza al team Sias Rime, a lui, già vincitore in questa stagione, e agli altri pochi atleti del varesotto in gara il compito di riportare la vittoria per i colori varesini in questa corsa che manca dal 2010 quando in gara c’erano i professionisti e trionfò il cassanese Ivan Basso.

Non mancheranno gli atleti di primo piano in gara con l’intento di conquistare il successo come Pettiti (Sias Rime), vincitore del Gran Premio di Poggiana, il veloce Bruttomesso (CTF), Arrighetti (Biesse), Pinazzi (Arvedi), il trio del team Colpack formato da Meris, Persico e Ambrosini, quest’ultimo recente vincitore del Gran Premio di Capodarco, Epis e Zordan del team Zalf, Piccolo (Hopplà), i fratelli Bessega, atleti samaratesi in forza al team Eolo Kometa e Marco di Bernardo (Trevigiani) che ha già vinto da juniores una gara organizzata dalla Società Ciclistica Carnaghese: il Gran Premio dell’Arno. Sul circuito carnaghese è atteso il grande pubblico, una costante per questo evento spettacolare che può essere seguito da vicino da tifosi e appassionati.

Quest’anno ci sarà la diretta streaming degli ultimi 90 minuti di gara che permetterà di non perdere nessuna pedalata dei protagonisti, inoltre nelle vicinanze dell’arrivo verrà posto uno schermo gigante per seguire le fasi conclusive.” Anche quest’anno, dopo il successo della prova di Campionato Italiano del 2022, abbiamo messo in campo tutte le nostre forze per allestire  una manifestazione degna di una tradizione lunga oltre mezzo secolo – afferma il presidente della Carnaghese Adriano Zanzi – siamo fiduciosi nella buona riuscita della gara”.  info: sccarnaghese@libero.it




Dopo 25 anni dalla Stella I Galletti tornano a ruspare: Pallacanestro Varese rilancia il marchio Roosters

VARESE, 22 agosto 2023-È con orgoglio ed entusiasmo che Pallacanestro Varese, nell’anno del 25° anniversario della vittoria dell’ultimo scudetto della sua gloriosa storia, è lieta di rilanciare il marchio dei Roosters, simbolo di quella squadra che fece sognare un’intera città e che l’11 maggio del 1999 riportò Varese sul tetto d’Italia con la conquista della Stella.
Il “galletto da combattimento” ritorna grazie al prezioso contributo di Luca Magnoni, amministratore delegato e proprietario di Prevcom srl, e Thomas Valentino, ex membro del CDA biancorosso ed amministratore delegato di Esse Solar, due realtà aziendali già vicine al club che dalla prossima stagione ricopriranno un ruolo fondamentale all’interno di Varese Basketball. Per questo motivo, il logo Roosters accompagnerà le formazioni giovanili che disputeranno i campionati Eccellenza che, dunque, cambieranno denominazione in “Varese Basketball Roosters”.
Luca Magnoni e Thomas Valentino: «Stiamo creando un gran gruppo e siamo felicissimi di aver intrapreso questo progetto che ci permetterà di lavorare per il bene della Pallacanestro Varese facendo rivivere un simbolo storico come i Roosters. Un simbolo che fece sognare tutti noi da “sbarbati” tifosi e che oggi, diventati genitori, permetterà ai nostri figli di giocare nelle nostre giovanili con un’unica identità. L’obiettivo è riportare Varese dove merita di stare, a partire proprio dal progetto delle giovanili, per creare un polo del basket di riferimento per tutta l’area e non solo. Un lavoro triennale importante che per noi sarà una piacevole sfida con un contributo concreto. Roosters Varese are back!».
I progetti legati al marchio Roosters non si limiteranno però solo a Varese Basketball, ma coinvolgeranno anche la Prima Squadra ed i giocatori della Openjobmetis; nel corso della stagione, infatti, il club biancorosso organizzerà una serie di iniziative atte a celebrare uno dei momenti più importanti della storia varesina e che interesseranno in prima persona anche tifosi ed appassionati.




Volley Europei Femminili: questa sera alle 21:15 la sfida con la Bosnia ed Erzegovina

TORINO, 22 agosto 2023– Prosegue il cammino europeo della nazionale del CT Davide Mazzanti. Dopo l’esordio vincente di Verona con la Romania e il doppio successo di Monza con Svizzera e Bulgaria, questa sera alle 21:15 (in diretta tv su Rai 2, Rai Sport e Sky Sport Summer) le azzurre affronteranno la Bosnia ed Erzegovina al PalaGianniAsti (PalaRuffini) di Torino nella sfida valida per la quarta giornata della Pool B del Campionato Europeo Femminile 2023. L’Italia proverà a migliorare il proprio gioco puntando a far risultato pieno nella prima delle due uscite europee in programma in una Torino pronta a far festa con la nazionale. Nota a margine di questa vigilia la sfida particolare che vedrà contrapposti Anna Danesi, vice capitano azzurro, e il suo compagno, Davide Spinelli, fisioterapista in forza allo staff della nazionale balcanica.

Nel pomeriggio, infine, è stata ufficialmente lanciata questa due giorni di grande pallavolo internazionale nel capoluogo piemontese nel corso di un media meeting al quale hanno partecipato i CT ed i capitani delle sei nazionali della Pool B (Italia, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, Romania, Croazia e Svizzera).
Le dichiarazioni
Davide Mazzanti – 
“In vista di queste due ultime sfide della Pool dobbiamo continuare a crescere e soprattutto migliorare il modo di entrare in partita – ha ammesso il CT Davide Mazzanti – perché non sempre siamo stati bravi nell’approccio alla partita. In avvio dobbiamo abituarci a mettere tutto e subito evitando atteggiamenti conservativi mettendo

Davide Mazzanti

subito il nostro ritmo in campo. Dal punto di vista tecnico stiamo lavorando su alcuni dettagli come i tempi d’attacco e il contrattacco dove a volte perdiamo delle occasioni. Abbiamo analizzato questi aspetti, li alleneremo sperando di riuscire a metterli subito in campo già da domani contro la Bosnia ed Erzegovina”.
Myriam Sylla – “Mi auguro che il gruppo mostri nuovi segnali di crescita – ha esordito il capitano azzurro -. Abbiamo iniziato portando a casa dei risultati importanti ma adesso dobbiamo crescere in questo percorso. Incrociamo squadra che proveranno a metterci in difficoltà, senza ombra di dubbio, ma noi faremo in modo di trasformare la voglia di fermarci delle nostre avversarie in energia per continuare il cammino. Sono molto felice dell’affetto che il pubblico ci sta riservando seguendoci con passione ed affetto e mi auguro che i nostri tifosi si stiano divertendo e possano divertirsi lungo questo percorso confidando nel loro supporto che finora è stato eccezionale”.
Guillermo Naranjo Hernandez, coach della Romania – “Per me è emozionante essere arrivati in una nuova città, le ultime due partite purtroppo abbiamo perso ma da oggi inizia una nuova serie di sfide importanti: dipende da noi, se vincessimo saremmo nella seconda fase. Ci sono anche scontri diretti, siamo pronti anche se sappiamo che sarà difficile ma vogliamo ottenere il massimo“.
Miroslava Paskova-Kaneva, capitano della Bulgaria – “È un onore essere qui, in questa fase del campionato europeo. In campo dovremo dare il nostro massimo, abbiamo bisogno di vincere entrambe le partite“.
Lorenzo Micelli, coach della Bulgaria – “Sappiamo che sono necessarie due vittorie, è un onore essere arrivati fin qui con due vittorie. Giocheremo contro due squadre che sono di un altro livello, sicuramente vogliamo essere nella migliore posizione nel gruppo: sarà una battaglia durissima e sarà importantissimo anche vedere il risultato degli altri match per capire la classifica finale e capire dove e con chi giocheremo“.
Laura Kunzler, capitana della Svizzera – “Abbiamo l’obiettivo di arrivare alla seconda fase, dobbiamo migliorare le nostre prestazioni e siamo pronti a lottare. Queste due partite le affrontiamo in forma, con la voglia di dare il massimo e con l’entusiasmo della vittoria con la Romania. Abbiamo la possibilità di andare avanti e faremo di tutto per riuscirci“.
Lauren Bertolacci, coach della Svizzera – “Siamo in ottima condizione, ma abbiamo giocato due partite al quinto set in pochi giorni e questo incide. Ho visto le ragazze in buona condizione, vogliamo qualificarci per gli ottavi di finale“.

Stevan Ljubicic, coach della Bosnia ed Erzegovina – Siamo orgoglioso e onorati di essere qui e soprattutto di esserci arrivati in questa posizione dopo tre partite. Abbiamo reali possibilità di passare il turno, faremo il nostro meglio. Questa è la seconda volta per noi che giochiamo in una competizione come questa. Stiamo facendo piccoli passi avanti e spero che si continui così nei prossimi anni“.

Martina Samadan, capitano della Croazia – “Siamo cariche per questa fase, vogliamo giocare nel migliore dei modi possibili e arrivare“.
Ferhat Akbas, coach della Croazia – “Siamo arrivati ieri, Torino è molto bella ma saranno ancora più importanti i match che ci troviamo davanti. Siamo pronti, ci siamo allenati e siamo pronti per giocarci le nostre carte“.




Michele Vignoli Sanin: un fuoriclasse alla corte dei Mastini Varese con trascorsi negli Usa e Finlandia

VARESE, 21 agosto 2023Michele Vignoli Sanin sarà un nome con cui i tifosi gialloneri dovranno familiarizzare e dovranno imparare a memoria molto presto. Nel giorno del raduno della squadra, viene ufficializzato un acquisto dell’ultim’ora grazie all’accordo che la società HCMV Varese Hockey ha raggiunto per portare nella Città Giardino il nuovo difensore, dal fisico possente e roccioso.

Michele Vignoli Sanin è nato a Merano nel 2000 e proprio nella squadra delle Aquile ha percorso l’intero iter giovanile fino alla Under 19. Poi il ragazzo si è trasferito negli States per quattro stagioni, dove ha raccolto importanti esperienze, variando anche il suo modo di giocare e migliorandolo.

Due stagioni orsono il passaggio in Finlandia alternandosi tra seconda e terza divisione (i cui livelli sono molto elevati e decisamente superiori a molti altri campionati europei di pari livello), prima in una formazione dove è stato impiegato anche nella squadra U20, poi in pianta stabile nel Wolf, tesserato come unico straniero.

Michele Vignoli Sanin è un giocatore molto eclettico, capace di giocare anche in attacco all’occorrenza, ma è nelle retrovie che sa offrire il meglio di sé. Un’altezza ben superiore a 190 cm e un peso di circa 90 Kg lo rendono quel difensore roccioso di cui la formazione varesina ha bisogno.

Ma le qualità del giocatore non finiscono qui: oltre alla grande prestanza fisica c’è un gran tiro, forte e potente, e una velocità di esecuzione incredibilmente rapida. Inoltre, il suo contributo nel gioco in fase avanzata potrebbe renderlo una pedina chiave del gioco di coach Czarnecki.

Michele Vignoli Sanin ha scelto Varese e porterà sulle spalle il numero 4. Presto raggiungerà i suoi nuovi compagni per aggregarsi alla squadra e poter iniziare la sua nuova avventura giallonera da mastino.




La Pallacanestro Varese riparte per una nuova entusiasamante stagione

VARESE, 21 agosto 2023-Ha preso ufficialmente il via oggi la stagione 2023-2024 della Pallacanestro Varese che nei giorni scorsi ha accolto in città staff e giocatori che il prossimo anno difenderanno i colori biancorossi della Openjobmetis. Coach Bialaszewski ed i suoi ragazzi hanno iniziato la loro preparazione al Campus di Varese dove rimarranno fino a sabato 2 settembre, giorno della prima amichevole che si terrà a Sondrio contro la Germani Brescia per la prima sfida del Valtellina Summer League (ore 18:00 presso il Palascieghi-Pini); il giorno dopo (domenica 3) i biancorossi sfideranno Basket Sam Massagno (sempre alle 18:00), mentre la settimana successiva (8 e 9 settembre), disputeranno il Trofeo “Dalla Riva Sportfloors” insieme a Treviso, Brindisi e Venezia che si terrà a Cavallino-Treporti presso il Palasport Atleti Azzurri d’Italia. La Openjobmetis se la vedrà venerdì 8 settembre con la Reyer alle ore 20:30; in caso di vittoria giocherà la finale il giorno dopo alle 20:30 contro la vincente tra Nutribullet ed Happy Casa, mentre in caso di sconfitta la finale per il terzo e quarto posto sarà alle 17:00. Mercoledì 13 settembre (orario ancora da definire), le porte del Palasport “Lino Oldrini” si apriranno per un’amichevole a porte aperte contro Friburgo, mentre sabato 16 Woldetensae e compagni affronteranno Cremona per il Trofeo Lombardia che si terrà al PalaFitline di Desio alle 20:30.
Da martedì 19 a venerdì 22 settembre, la Openjobmetis si trasferirà per il quarto anno consecutivo a Gressoney, la splendida località turistica della Valle d’Aosta che sarà sede del ritiro dei biancorossi e che anticiperà la partenza dei biancorossi alla volta di Antalya per i preliminari di FIBA Champions League.

Il programma del precampionato potrebbe subire delle variazioni.




Canottaggio: ufficializzati gli equipaggi azzurri in gara agli EuroU/23 a Krefeld

VARESE, 21 agosto 2023-Fine mese incandescente per l’Italia del Canottaggio che apre la serie di appuntamenti Continentali e Mondiali con lo svolgimento, a Krefeld (Germania), del settimo Campionato Europeo Under 23 previsto dal 25 al 27 agosto. Un evento al quale partecipano 27 nazioni, tra le quali anche l’AIN Individual Neutral Athletes, ovvero la sigla che racchiude al suo interno gli atleti di Russia e Bielorussia che non hanno appoggiato e non appoggiano la guerra tra Russia e Ucraina. I titoli in palio sono 21, e l’Italia partecipa con 11 equipaggi tra maschili e femminili, mentre le competizioni si svolgeranno sul lago di Elfrather che si trova nella parte nord-orientale di Krefeld. Per quanto riguarda il programma, questo prevede per le 18.30 del 25 agosto la Cerimonia d’Apertura, anticipata da una serie di meeting di servizio, mentre il 26 agosto con inizio alle ore 9.00, e fino alle 16.50, lo svolgimento delle eliminatorie (batterie e recuperi). Domenica, invece, dalle 8.40 alle 9.25 sono previste le semifinali, a seguire le finali di consolazione e dalle 11.45 alle 15.54 la serie di finali che assegneranno medaglie e titoli Continentali. Ad inizio settimana, infine, come da prassi il Direttore Tecnico Cattaneo ha reso ufficiali le formazioni azzurre che si possono consultare di seguito:

DONNE
SINGOLO UNDER 23
Susanna Pedrola
QUATTRO CON UNDER 23
Veronica De Martino, Alice Dorci, Anna Scolaro, Giorgia Arata, Cecilia Ferrari-timoniere
SINGOLO PESI LEGGERI
Sara Borghi
DOPPIO PESI LEGGERI
Elena Sali, Ilaria Corazza
DUE SENZA PESI LEGGERI
Marta Falossi, Greta Schwartz

UOMINI
SINGOLO PESI LEGGERI
Alessandro Pozzi
DUE SENZA PESI LEGGERI
Emanuele Bergamin, Pietro Barbero
QUATTRO DI COPPIA PESI LEGGERI
Emanuele Distaso, Nicolò Demiliani, Angelo Boleso ,Edoardo Isella
SINGOLO UNDER 23
Marco Prati
DUE SENZA UNDER 23
Philipp Gautsch, Elia Simonetta
DOPPIO UNDER 23
Luca Enea Mulas, Gabriele Loconsole