Solidarietá poetica per gli eroi dimenticati dopo emergenza Coronavirus

1
2137

MILANO, 27 maggio 2020 – Mentre l’attenzione si è spostata sulla cosiddetta Fase 2 e sui possibili errori commessi durante la Fase 1, c’è chi continua ad esprimere solidarietà verso coloro che sono stati e che sono in prima linea durante l’emergenza sanitaria. E forse, per ripartire, la Poesia può avere un ruolo centrale. Già, perché secondo recenti pubblicazioni, in Italia vi sono oltre tre milioni di poeti.

Solidarietà Poetica lo fa con un progetto nato in occasione della “pandemia” dovuta al Covid-19 ed è organizzato da WikiPoesia, la WikiPedia della Poesia, con la collaborazione di Associazioni e Premi di Poesia di tutto il territorio nazionale, tra cui le capofila: il Laboratorio Sant’Anselmo di Aosta, l’Associazione Life, la Fondazione Friends of L. Ron Hubbard e Poeti per la Pace.

“Il Direttivo di WikiPoesia”, spiega Renato Ongania, Presidente di WikiPoesia, “ha il convincimento che in momenti straordinari il mondo della poesia possa (e debba) contribuire al miglioramento delle condizioni di vita di tutti quanti mediante la spinta creativa che ogni artista può liberamente e spontaneamente esercitare”.

“WikiPoesia ha lanciato un appello al mondo della Poesia”, aggiunge Vincenzo De Lucia, Presidente Onorario di WikiPoesia e Incaricato del Progetto, “per comporre versi e poesie a favore della Vita che allo stesso tempo siano un incoraggiamento a lottare per coloro che sono in prima linea durante questa emergenza”. E la risposta all’appello non ha tardato ad arrivare: difatti il progetto ha già visto la consegna di centinaia di poesie giunte da 19 regioni alle strutture più colpite dall’emergenza, tra cui l’Ospedale Maggiore di Lodi e l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Nei giorni scorsi sono state consegnate anche al Policlinico di Milano, struttura sanitaria fondata nel 1456 ed eccellenza nazionale che, oltre alla cura, svolge attività di ricerca biomedica e sanitaria di tipo clinico e traslazionale, ossia dal laboratorio al letto del paziente e al dialogo con la comunità.

Le poesie saranno consegnate al personale sanitario della struttura tramite la dott.ssa Graziella Ventura, Responsabile dell’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico.

Perché l’Italia, almeno quella dei poeti, non dimentica i suoi eroi.

 

image_pdfimage_printStampa articolo

1 commento

  1. Vorrei piangere per te
    Che hai il camice nuovo della prima volta
    Piangere per la piccola che chiede un abbraccio
    Piangere per Imparare a indossare il sorriso per il mondo
    Addormentarmi sul braccio stanco del mio vicino
    “Denutrirmi” delle tue fragilità
    Privarmi del possibile per uno strascico sorriso
    I tuoi occhi privi di vita
    Vogliono piangere il lutto della vita
    Ma restano muti
    Nell’ora del non ritorno
    E Resto ferma e voglio piangere
    Per te
    Per te che solo hai salutato
    Il mondo
    Per te che non hai potuto godere del calore di un abbraccio
    Dello sguardo di un amico
    Piango per te
    Per te che hai smosso montagne
    Hai navigato mari hai oltrepassato mondi
    E ora inerme
    Sei fermo a combattere un nemico invisibile che ha l’ardire di non voler morire
    Susy Gillo
    Alle vittime del corona virus

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui