domenica, Giugno 16, 2024
HomeVarese e provinciaA Varese evento finale Youth Multimedia Contest ispirato alla figura di don...

A Varese evento finale Youth Multimedia Contest ispirato alla figura di don Milani

VARESE, 23 maggio 2024-Stamattina, giovedì 23 maggio, Sala Montanari a Varese ha ospitato l’evento finale del progetto Youth Multimedia Contest realizzato durante l’a.s. 2023-24, dal titolo “EDU(I)CARE: legalità, social media, volontariato”.

Giunto ormai alla 6^ edizione, il progetto ispirato alla figura di don Milani, quest’anno ha coinvolto cinque classi di tre diversi istituti scolastici di Varese e provincia (170 gli studenti coinvolti)  i cui ragazzi hanno avuto la possibilità di sperimentarsi in prima persona su tre temi riguardanti la legalità, il volontariato e il mondo digitale con l’aiuto di esperti e professionisti.

All’apertura dei lavori i saluti della presidente delle Acli provinciali di Varese aps Carmela Tascone, dell’assessore ai servizi educativi del Comune di Varese Rossella Di Maggio, di Agostino Burberi presidente della Fondazione don Milani e della prof.ssa Stefania Barile, promotrice dell’attività.

L’assessore ai servizi educativi Rossella Di Maggio: “E’ bello vedere progetti che hanno una continuità nel tempo e che crescono. È importante non fare le cose per i ragazzi ma fare cose con i ragazzi e questo progetto ne è un esempio“.

Agostino Burberi: “Questo progetto, ispirato alla figura e agli insegnamenti di don Milani di cui io sono stato un alunno, vuole mettere in evidenza che “fare il bene, fa star bene”. Cerchiamo di impegnarci per fare cose positive, proponiamo ai giovani esperienze concrete, far toccare loro, con mano, la socialità, la legalità, la povertà; i problemi concreti della città evidenziando le cose positive che ci sono. Insieme: associazioni scuola e studenti possiamo fare qualcosa per migliorare le cose. Come fondazione don Milani, cercheremo di valorizzare e diffondere questa vostra esperienza in altri territori e voi ragazzi ne sarete i testimoni, un esempio di scuola nuova in cui le positività dei giovani sono protagoniste“.

Prof.ssa Stefania Barile: “Il progetto nasce dal desiderio di trovare nuove forme per educare. La novità e attualità di don Milani, e che sta alla base delle linee progettuali proposte, è il motto “I Care”, io mi preoccupo di te. L’obbiettivo è rendere responsabili i nostri ragazzi utilizzando la cura sia come strumento di insegnamento che come fine.”

La linea progettuale sulla legalità, curata dalle volontarie di Libera Varese, Antonella Bonopane e Loredana Ruggero, ha coinvolto le classi 3 H e 3 C dell’Istituto Vidoletti di Varese con l’idea di lavorare prendendosi cura della legalità, facendo conoscere e facendo memoria.  Dal laboratorio è nata l’idea di realizzare all’interno della scuola un murales che verrà inaugurato nel pomeriggio.

La seconda linea progettuale ha coinvolto le classi 1^A Istituto “Einaudi” e 2^A e 2^B Istituto Comprensivo “Gabriele e Aras Frattini” di Caravate (Va) le quali guidate dal formatore Roberto Salvato di Phigital education hanno realizzato un podcast, con protagonisti i ragazzi stessi, che racconta come creare consapevolezza sull’uso del digitale partendo dalla conoscenza delle parole e dalle regole di questo mondo.

La terza linea progettuale ha visto protagonista il volontariato e le molte associazioni varesine che tra i mesi di gennaio e marzo hanno aperto le porte delle lore strutture accogliendo gli studenti e accompagnandoli nel far conoscere loro le difficoltà e i problemi della città. I ragazzi della 4^E Liceo “Ferraris” e della 4^O Istituto “Einaudi hanno raccontato con video, proiezioni e canzoni la loro esperienza nei vari settori del volontariato varesino che, nelle loro parole: “ci hanno fatto capire il vero significato di bisogno” definendole: “esperienze che ci ha fatto sentire grati e gratificati”.

Stima e ringraziamento per le associazioni Casa del Giocattolo solidale aps, I colori del mondo odv, Cooperativa Intrecci, Non solo paneo dv, Pane di Sant’Antonio odv, Acli aps, oltre che le volontarie del Centro Ascolto Donna – EOS e dell’Associazione Camminiamo insieme odv che i ragazzi hanno avuto la possibilità di incontrare.

“EDU(I)CARE: legalità, social media, volontariato” è stato promosso dal Circolo ACLI Varese Centro aps, in partnership con la Commissione Legalità e il Centro Internazionale InsubricoLibera VareseUniversità degli Studi dell’Insubria, con il contributo della Fondazione La Sorgente e il patrocinio della Fondazione Don Milani.

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular