BUSTO ARSIZIO, 30 aprile 2025 – Un arcobaleno di culture pronto a colorare Busto Arsizio. Sabato 17 maggio 2025, dalle ore 10.30 alle 16.30, la Casa di formazione missionari laici del PIME (via Lega Lombarda 20) ospiterà la nuova edizione della tradizionale “Festa delle Genti”. Un appuntamento imperdibile, organizzato dal PIME in collaborazione con le scuole della città, dedicato alla bellezza della diversità, alla condivisione e all’accoglienza cristiana.
La giornata sarà un susseguirsi di testimonianze missionarie toccanti, coinvolgenti laboratori interculturali pensati per tutte le età e vivace animazione per i più piccoli. Un’occasione unica per immergersi in suoni, sapori e tradizioni provenienti da ogni angolo del pianeta.
Il programma dettagliato:
Ore 10.30: Saluti istituzionali daranno il via alla festa, seguiti dall’accoglienza e dall’apertura della mostra dei manufatti e delle creazioni realizzate dagli studenti delle scuole cittadine. Contemporaneamente, prenderanno il via i laboratori creativi sull’interculturalità, un vero e proprio viaggio esperienziale attraverso i continenti:
Africa: Musica e ritmo con percussioni.
America: L’antica arte della tessitura con il telaio.
Asia: La delicatezza degli origami, la poesia degli haiku, l’eleganza della scrittura giapponese e i suggestivi tatuaggi con l’henné.
Europa: Un tuffo nelle storie che arrivano da lontano.
Oceania: La forza espressiva dei tatuaggi maori.
Ore 11.30: Spazio alla riflessione con la conferenza di Walimohammad Atai, scrittore afghano, accompagnata da una toccante mostra fotografica dedicata all’Afghanistan. Questo momento è particolarmente rivolto agli studenti delle scuole superiori e agli adulti.
Ore 12.30: Un momento di convivialità e solidarietà con il pranzo solidale e il concerto della Babbutzi Orkestar, ospite d’eccezione grazie alla collaborazione con il PIME Summer Festival. Il ricavato del pranzo contribuirà a sostenere i progetti missionari del PIME. Sarà possibile acquistare il pranzo in loco oppure godersi un pic-nic nel verde prato portando il proprio pasto da casa. Un menù gustoso e vario sarà disponibile: pasta al forno (€5), panino con salamella (€4), patatine (€3), bibita (€1,50), birra (€2,50), con un’alternativa vegetariana per venire incontro a tutte le esigenze.
Ore 14.00: Le associazioni attive sul territorio si presenteranno al pubblico, seguite da un coinvolgente flash mob a tema pace.
Ore 15.00: La Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago regalerà emozioni con il concerto “Ascolto il creato”.
Durante l’intera mattinata, i visitatori potranno curiosare tra i numerosi stand di associazioni locali e di artigiani, scoprendo materiali informativi, opere uniche e prodotti tradizionali. Un’opportunità non solo per conoscere da vicino il prezioso lavoro di queste realtà, ma anche per contribuire attivamente attraverso l’acquisto dei loro prodotti.
La “Festa delle Genti” si conferma un’occasione preziosa per promuovere l’incontro autentico, la gioia dello stare insieme e la solidarietà, in un clima di fraternità e dialogo che incarna lo spirito missionario del PIME.
L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione entro il 14 maggio attraverso il sito: centropime.org/eventi/festa-delle-genti. L’invito è aperto a famiglie, giovani, comunità e a chiunque desideri trascorrere una giornata all’insegna dell’apertura e dell’amicizia tra i popoli.
Da oltre cinquant’anni, il “Centro di cultura e animazione missionaria Pime” di Busto Arsizio si pone come un vivace luogo di incontro, scambio, riflessione e progettualità, in costante dialogo con la città e con il mondo intero, animato da uno spirito di annuncio e testimonianza del Vangelo, servizio ai più bisognosi e dialogo interculturale. Per saperne di più: centropime.org.