Progetto CMR International apre le porte all’innovazione e al design per Open House Milano

0
141
Progetto CMR International Milano headquarters (foto Andrea Martiradonna)

MILANO, 7 maggio 2025-La “Casa dell’Architettura” di Progetto CMR International si svela al pubblico in occasione della decima edizione di Open House Milano, in programma per sabato 17 maggio. L’appuntamento offre un’occasione unica per esplorare i 3.000 mq della sede milanese, un vero e proprio hub dedicato alla progettazione integrata e alla contaminazione di saperi.

I visitatori saranno guidati alla scoperta degli spazi che ospitano non solo gli uffici, ma anche una canteen, sale riunioni, l’academy aziendale per la formazione continua e una ricca material library. Quest’ultima custodisce anche un’emeroteca e i modelli dei progetti più iconici che hanno segnato gli oltre trent’anni di attività dello studio, con dettagli e componenti accuratamente conservati in un ampio tavolo espositivo.

Un concetto pervasivo all’interno della sede è quello di smart working, dove ogni area è pensata per essere modulabile e adattabile a diverse esigenze. Ne sono un esempio le postazioni di lavoro ad altezza regolabile, ideali per riunioni dinamiche in piedi o seduti, le zone “touch down” presenti su tutti i semipiani, le silenziose sedute private e le aree di lavoro esterne. Questo continuo ibridarsi di spazi formali e informali mira a promuovere comfort, dinamismo e creatività per i professionisti.

Un fil rouge inaspettato e originale lega gli spazi interni: la passione per la musica rock. Su ogni semipiano, infatti, spiccano sulle pareti le figure iconiche del rock, magistralmente rappresentate dall’artista e designer Sergio D’Antonio.

L’attenzione al dettaglio si estende all’arredamento, interamente disegnato dal team Industrial Design di Progetto CMR e realizzato da prestigiose aziende partner come Ares Line, Artemide, Caimi, Citterio, Cuf, Frezza, Liuni, Manerba e Serralunga. Al piano terra, i visitatori potranno ammirare un pezzo unico di design: SIROSAN, un tavolo esclusivo ispirato all’iconico Stadio di San Siro. Nato dalla collaborazione tra Progetto CMR e l’artista Alessandro Busci, celebre per le sue rappresentazioni delle architetture milanesi, questo “statement piece” celebra l’armonia tra innovazione, tradizione architettonica e sensibilità artistica. Il piano ampio e trasparente richiama la natura aggregante dello stadio, favorendo il dialogo e la condivisione, mentre la struttura sottostante, solida e ben definita, restituisce la maestosità del Meazza con un linguaggio essenziale e contemporaneo.

Seguendo la filosofia dell’Art At Work, che integra opere d’arte negli spazi di lavoro rendendole accessibili a tutti, la sede di Progetto CMR International ospita una raffinata selezione di lavori di artisti di fama come Lucio Del Pezzo, Katsumi Nakai, Ignacio Iturria, Renato Volpini e Mimmo Rotella, di cui sono esposte sei opere. Non manca un omaggio ad Alessandro Busci, con opere serigrafate e realizzate ad arte in smalto su carta e ferro che celebrano Milano e i trent’anni di attività di Progetto CMR, attraverso una carrellata dei progetti più significativi realizzati in città, da The Sign alle Torri Garibaldi, dall’intervento per la nuova sede dell’Università Bocconi fino, naturalmente, allo Stadio San Siro.

Un’ulteriore innovazione presente in tutta la sede sono le stazioni UP 150, Ufficio Proattivo. Questo sistema, ideato da Progetto Design & Build, società del gruppo Progetto CMR International, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università Statale di Milano, promuove una cultura del movimento e uno stile di vita salutare all’interno degli ambienti lavorativi. Partendo dal principio che 150 minuti di attività moderata a settimana, come suggerito dall’OMS, sono sufficienti per il benessere fisico, UP 150 integra il movimento nella giornata lavorativa. L’ufficio si trasforma così da potenziale fonte di stress e sedentarietà a luogo di salute, educando al movimento attraverso cinque stazioni interattive: stepper che azionano l’aria degli asciugamani elettrici, tappetini che attivano i distributori di bevande e snack, cicloergometri per le braccia per aprire i rubinetti, elastici al soffitto per avviare il microonde, oltre a cyclette e tapis roulant per riunioni dinamiche e aree attrezzate per lo stretching.

Se all’interno la progettazione del verde segue i principi della biofilia, sfruttando i benefici rigenerativi della natura, all’esterno un rigoglioso giardino con alberi da frutto ed essenze aromatiche promuove la biodiversità. La sostituzione dell’asfalto con un prato ha inoltre aumentato la permeabilità delle superfici.

Nel giardino è esposto anche un modulo di CELLIA, il nuovo modello di facciata interattiva ideato da Progetto CMR e sviluppato in collaborazione con il Gruppo Focchi. Partendo dalla consapevolezza dell’importanza della relazione tra l’involucro esterno degli edifici e gli ambienti interni, CELLIA è un modulo reattivo e sensibile, altamente tecnologico e completamente personalizzabile nelle finiture, dimensioni e prestazioni, interamente realizzato in stabilimento con sistemi di ingegnerizzazione avanzata. Nel 2024, CELLIA ha ricevuto il prestigioso Compasso D’Oro ADI nella categoria design dei materiali e dei sistemi tecnologici, la cui targa originale è esposta all’ingresso della sede.

Non perdete l’occasione di scoprire questo spazio innovativo e ricco di design in occasione di Open House Milano 2025.

Open House Milano 2025 Progetto CMR International Sabato 17 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 Via Franco Russoli 6, Milano Accesso libero previa registrazione su https://www.openhousemilano.org/