AZZATE, 21 maggio 2025-Ci sono storie e circostanze talmente tragiche, improvvise e inaspettate che generano da subito nelle persone sentimenti d’intensa angoscia, rabbia e impotenza.
I Comuni di Cazzago Brabbia, Inarzo e Azzate e l’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Azzate hanno quindi deciso di offrire il supporto psicologico necessario a fronteggiare questi primi difficili giorni, nella speranza di dare sostegno allo sgomento e al dolore dopo il tragico incidente di lunedì 19 maggio.
È stata coinvolta l’Associazione EMDR Italia, che si occupa da anni di interventi umanitari in situazioni traumatiche. L’obiettivo è accompagnare e supportare tutta la popolazione – genitori, insegnanti e bambini – attraverso incontri di gruppo con esperti di Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia.
Questi incontri permetteranno alla comunità di riunirsi, rompere il senso di isolamento e affrontare temi come il trauma, il lutto, come comunicare ai bambini e ai ragazzi un evento inaspettato, molto drammatico e doloroso, e le reazioni sia negli adulti che nei bambini. Sono state inoltre fornite indicazioni su come agire in modo protettivo. Questo supporto rientra nei principali piani per la gestione dello stress post-traumatico e mira a mitigare lo stress vissuto e che si sta vivendo in questi giorni, attraverso il confronto reciproco.
Gli interventi mirati sulla Comunità scolastica e sui bambini, con professionisti esperti nell’intervento precoce in situazioni di crisi, inizieranno nei prossimi giorni, previa acquisizione dell’autorizzazione dei genitori. L’intervento da parte dell’Associazione EMDR Italia è svolto a scopo umanitario e offerto gratuitamente. Per questo, i Comuni coinvolti e l’Istituto Comprensivo esprimono il loro ringraziamento.
In questo dolore collettivo, la speranza è che questa iniziativa offra l’occasione ai singoli e alla Comunità di trasformare un episodio tragico in uno stimolo al miglioramento, al rispetto e all’empatia, con la scoperta della capacità di riuscire a fronteggiare insieme eventi anche molto dolorosi, tutelando i più piccoli.
Alla famiglia della maestra Domenica Russo va e andrà il nostro interesse e aiuto; l’intera comunità si sta impegnando per stare nel modo più confortevole e dignitoso possibile vicino al loro profondo dolore.