Siena crocevia di cultura e sicurezza sul lavoro con “Safety meets Culture”

0
151

SIENA, 29 aprile 2025 – Siena si prepara ad ospitare un evento unico nel suo genere, capace di intrecciare il mondo della cultura con le cruciali tematiche della sicurezza sul lavoro. Da giovedì 15 a sabato 17 maggio torna una nuova edizione di “Safety meets Culture“, un forum nazionale che si svolgerà tra la suggestiva Sala Italo Calvino del complesso museale Santa Maria della Scala e la Sala delle Vittorie del Museo della Contrada di Valdimontone.

La tre giorni, ad ingresso gratuito, offrirà un ricco programma di speech, incontri, presentazioni di libri e riflessioni, con l’obiettivo primario di sensibilizzare la cittadinanza su un tema di vitale importanza pubblica come la sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L’approccio innovativo dell’evento consiste nell’utilizzare il linguaggio universale della cultura come catalizzatore per stimolare nuove prospettive e riflessioni su una problematica che, purtroppo, continua a registrare un numero inaccettabile di vittime in Italia.

Giunto alla sua quinta edizione, “Safety meets Culture” si è affermato come un appuntamento distintivo nel panorama nazionale, capace di coinvolgere un ampio ventaglio di interlocutori. Nelle passate edizioni, il forum ha ospitato testimonianze toccanti come quella della madre di Luana D’Orazio, figure istituzionali di spicco come ex Ministri e autorevoli rappresentanti del mondo delle associazioni.

La filosofia dell’evento rimane quella di proporre un format dal linguaggio accessibile e plurale, in grado di attrarre un pubblico vasto e diversificato. Come sottolineano gli organizzatori, la sicurezza non si limita all’uso del casco in fabbrica, ma riguarda anche scelte consapevoli come quella del prodotto “giusto” al supermercato.

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di numerose personalità di spicco del panorama italiano, tra cui magistrati, professionisti del settore, scrittori e giornalisti. Questi porteranno le loro esperienze e affronteranno temi di stringente attualità, come l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza, le problematiche legate agli appalti, l’importanza cruciale della comunicazione e il fenomeno del caporalato, una realtà spesso sommersa ma che continua a sfruttare un numero elevato di lavoratori nel nostro Paese.

Informazioni: L’ingresso a “Safety meets Culture” sarà gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per maggiori dettagli sul programma e per iscriversi alla tre giorni, è possibile consultare il sito web dedicato: www.safetymeetsculture.it. Un’occasione preziosa per unire l’interesse per la cultura alla consapevolezza dell’importanza della sicurezza sul lavoro.