MILANO, 8 maggio 2025– Il 23 maggio, alle ore 21.30, il Centro Internazionale di Quartiere (CIQ) di Milano (Via Fabio Massimo, 19) si prepara ad accogliere un evento musicale di grande suggestione: la presentazione del nuovo progetto di Enten Hitti, intitolato Mistiche Ribelli. L’ingresso alla serata è a offerta libera.
“Mistiche Ribelli” è un’esplorazione sonora del misticismo ideata da Pierangelo Pandiscia, che insieme a Gino Ape, autore dei testi e voce dell’Ensemble Enten Hitti, ha intrapreso un viaggio musicale attraverso diverse correnti spirituali. Sufismo, esseni, tradizioni tibetane, cristianesimo mistico e la spiritualità occitana rivivono nelle sonorità dell’ensemble, svelando come queste ricerche interiori abbiano rappresentato, nel corso dei secoli, non solo un percorso di elevazione personale, ma anche una forma di resistenza pacifica contro le istituzioni e le derive della civiltà.
La serata si aprirà con un’esibizione solitaria di Maurizio Abate alla ghironda. Artista di fama internazionale, Abate si distingue per la sua incessante sperimentazione sonora, unendo le radici del blues con le atmosfere psichedeliche, sempre guidato dalla sua passione per gli strumenti a corda. A seguire, la serata proseguirà con un coinvolgente DJ set.
Il live concert offrirà al pubblico l’opportunità di immergersi in sonorità avvolgenti, un vero e proprio viaggio attraverso le diverse correnti mistiche evocate dal progetto. I testi, un intreccio di composizioni originali e antichi frammenti, esplorano la dimensione sacra intrinseca in ognuno di noi, superando i confini religiosi e addentrandosi oltre le nostre paure e fragilità interiori.
Mistiche Ribelli è anche un album in cui la ciclicità, sottolineata dalla ricorrenza del termine “mantra” nei titoli dei brani, costituisce un elemento stilistico e musicale fondamentale. La scrittura prevalentemente modale, caratterizzata da idee musicali minimali ma ricche di sfumature provenienti dalle musiche del mondo, si sviluppa in cicli sonori suggestivi e ripetitivi.
L’Ensemble Enten Hitti che darà vita a questo universo sonoro è composto da talentuosi musicisti: Gino Ape (oboe, flauti, xilofono, pianoforte, santoor, voce), Pierangelo Pandiscia (liuto, gong, conchiglie tromba, salterio ad arco, percussioni), Giampaolo Verga (violino), Carmen D’Onofrio (voce) e Jos Olivini (fisarmonica, Hulusi, pianoforte, arpa celtica, table tubes).
Bio Pierangelo Pandiscia (Pan)
Polistrumentista, formatore e musicoterapeuta, Pierangelo Pandiscia si è formato con G. Gaslini nell’improvvisazione jazz e in musicoterapia presso il CEMB di Milano e la Scuola di Assisi. Esperto di antropologia delle arti, ha partecipato ai Simposi Internazionali di Arte Preistorica e Tribale in Val Camonica e a Parigi. I suoi viaggi di ricerca sui rituali musicali di guarigione lo hanno condotto in Nord Africa, India, Siberia e Centro America. Ha ricevuto l’iniziazione dai dervisci della Confraternita Gnawa di Marrakesh ed Essaouira e di Tunisi. Nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Walter Maioli, Claudio Rocchi, Walter Calloni e Paolo Tofani. Pandiscia è attivo anche come regista nel teatro di ricerca, con all’attivo opere come “Medea”, “L’uomo dal fiore in bocca” e “Zorro”. Segue costantemente programmi di aggiornamento e scambio con il Workcenter di Jerzy Grotowski, l’Odin Teatret e Peter Brook.
L’appuntamento al Centro Internazionale di Quartiere si preannuncia come un’occasione unica per immergersi in un’esperienza musicale che trascende i generi, invitando all’ascolto interiore e alla riflessione sul potere spirituale e ribelle della musica.