Nord in Giallo, Varese Capitale del noir contemporaneo: venerdì lo spettacolo ‘Una valigia di canzoni’

0
155

VARESE, 8 maggio 2025-Varese si prepara ad accogliere la quarta edizione di Nord in Giallo, l’ormai consueto appuntamento che dal giovedì 8 al sabato 10 maggio trasformerà la città giardino nel cuore pulsante del romanzo giallo italiano contemporaneo, con un occhio di riguardo alle trame e alle atmosfere del Nord Italia. Tre giornate ricche di incontri con autori di primo piano, proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali, avvincenti giochi di ruolo e originali eventi speciali, pensati per soddisfare la curiosità di ogni appassionato del genere.

Anche quest’anno, la Palazzina della Cultura di via dei Bersaglieri sarà il fulcro della manifestazione, con il supporto della Biblioteca Civica e dello spazio Thinker Lab. L’iniziativa, frutto della sinergia tra il Comune di Varese e diverse realtà culturali del territorio, si conferma un’occasione preziosa per esplorare le molteplici sfaccettature del racconto investigativo.

L’importanza della rassegna è ben sottolineata dalle parole dell’assessore alla Cultura Enzo Laforgia: “Il festival in questi anni è cresciuto in termini di qualità e varietà delle proposte, mantenendo il focus sul romanzo giallo, una forma narrativa che ben riesce a raccontare le trasformazioni in atto nella nostra società delineando diversi tratti di umanità. La rassegna è arricchita poi da incursioni nel cinema, nel teatro e da iniziative pensate per un pubblico di giovani e giovanissimi”.

Tra le novità di questa edizione, spiccano la stimolante collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria per la sezione Giallo Junior, un’iniziativa pensata per avvicinare i più giovani al fascino del mistero attraverso laboratori e giochi interattivi, e l’inedita e stuzzicante cena a tema poliziesco.

Un palcoscenico di autori e appuntamenti imperdibili

Il festival aprirà i battenti oggi, giovedì 8 maggio, alle ore 20.00 con Il Giallo è servito, una cena esclusiva presso Giulietta al Lago, sulle rive del suggestivo lago di Schiranna. Le acclamate autrici Gabriella Genisi e Rosa Teruzzi guideranno i partecipanti in un percorso enogastronomico che rievoca le atmosfere e i sapori dei loro romanzi noir. La prenotazione è indispensabile sul sito giuliettaallago.it.

Domani, venerdì 9 maggio, la Sala Montanari della Palazzina della Cultura sarà il teatro di tutti gli incontri. Si inizierà alle 18.30 con Gino Vignali, figura di spicco della comicità italiana e autore di romanzi gialli di successo, tra cui la serie con protagonista Costanza Confalonieri Bonnet. Alle 19.00 sarà la volta di Emilio Martini, lo pseudonimo dietro cui si celano Elena e Michela Martignoni, creatrici dell’amato vicequestore Gigi Bertè. Alle 19.30, l’atteso incontro con Sandrone Dazieri, uno dei maestri del noir italiano, che presenterà il suo ultimo acclamato thriller, Uccidi i ricchi. La serata si concluderà con la sezione Il Giallo a Teatro: alle ore 21.30, il cantautore milanese Claudio Sanfilippo proporrà lo spettacolo Una valigia di canzoni, con la partecipazione speciale di un’icona della comicità come Cochi Ponzoni.

Sabato 10 maggio, il festival si aprirà con un’attenzione particolare ai giovani lettori: dalle 15.00 alle 17.00, Thinker Lab ospiterà Giallo Junior, con laboratori interattivi e coinvolgenti giochi di ruolo curati da Crazy Comics & Games e dal team di Morfologia umana dell’Università dell’Insubria. I ragazzi dagli 8 ai 12 anni potranno vestire i panni di veri investigatori, analizzando scene del crimine e studiando indizi scientifici. Nel pomeriggio, gli eventi si sposteranno nuovamente in Sala Montanari: alle 18.30 si terrà l’incontro con Luca Crovi, esperto di letteratura popolare e autore della saga del Commissario de Vincenzi. Alle 19.00 sarà la volta di Enrico Pandiani, autore di noir di successo e fondatore del collettivo Torinoir. Alle 19.30, spazio a Giampaolo Simi, affermato sceneggiatore e vincitore del Premio Scerbanenco. La serata culminerà con un doppio appuntamento: alle 20.30 presso la Biblioteca Civica si terrà Il Gioco in giallo, una serata dedicata ai giochi da tavolo a tema investigativo per aspiranti detective dai 16 anni in su, in collaborazione con Crazy Comics & Games. Infine, alle 21.30 in Sala Montanari, la sezione Il giallo al cinema proporrà la proiezione de I giorni del commissario Ambrosio, un classico di Bruno Corbucci con Ugo Tognazzi, tratto dai romanzi del maestro del giallo milanese Renato Olivieri.

Il Fuori Festival: il mistero si prolunga

Anche quest’anno, il festival sconfina i suoi confini con il Fuori Festival, che animerà la libreria Ubik di piazza del Podestà con tre incontri da non perdere. Giovedì 15 maggio alle ore 18.30, Domenico Wanderling presenterà il suo romanzo L’ultima estate a Villa Domus. Sabato 17 maggio alle ore 11.30, Flavio Santi racconterà il suo ultimo lavoro L’autunno del sultano. Infine, mercoledì 21 maggio alle ore 18.30, sarà la volta di Marina Visentin con il suo libro Aurora.

Si ricorda che tutti gli eventi del festival, ad eccezione de La cena è servita e Giallo Junior, sono con prenotazione consigliata tramite Eventbrite.

Per non perdere nessun dettaglio e scoprire il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale: nordingiallo.it. Varese è pronta ad accogliervi per tre giorni all’insegna del brivido e della grande letteratura noir.