1

La Resurrezione, opera inedita di Willem Van Herp scoperta e restaurata al Museo della Collegiata di Castiglione Olona

CASTIGLIONE OLONA, 15 febbraio 2023-Il Museo della Collegiata presenta il restauro di un inedito dipinto fiammingo, appartenente al proprio patrimonio, solo recentemente riconosciuto quale opera di Willem van Herp (Anversa 1614 – 1677).

La Resurrezione di Cristo, il cui tema si sposa con il periodo pasquale all’orizzonte, è un olio su rame di notevole qualità e verrà presentato il 24 febbraio (dalle ore 16.30) in una veste pienamente leggibile, grazie all’intervento appena concluso e al contributo di conoscenze maturato.

L’attribuzione a Willem van Herp, pittore tanto talentuoso quanto poco noto, è stata formulata da Laura Marazzi, conservatrice del Museo, grazie anche all’interlocuzione istituita con il Netherlands Institute for Art History de L’Aja.  La dott.ssa Marazzi illustrerà l’opera e il suo autore, spiegando le ragioni della nuova attribuzione.

La restauratrice Sonia Bozzini racconterà le fasi essenziali del suo lavoro.

Interverrà anche Benedetta Chiesi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

L’appuntamento, a ingresso libero, è presso la Nuova Scolastica del Museo della Collegiata (Via Cardinal Branda 1).

ORARI

Da mercoledì a sabato 9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30

Domenica e festivi 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

Martedì apertura su prenotazione per gruppi

Lunedì chiuso

Ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura

 Modalità accesso: prenotazione obbligatoria solo per gruppi (> 10 persone); mascherina raccomandata negli spazi ridotti (Battistero e Museo).

La Resurrezione rimarrà esposta, in uno speciale allestimento, fino al 1 maggio 2023.




Skateboarding: ai Mondiali di Sharjah buone le prove degli italiani

VARESE, 5 febbraio 2023- Ai Campionati Mondiali di Skateboarding Street e Park in corso a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti, arriva un’importante piazzamento per i colori italiani. Nello Street Agustin Aquila si ferma ai quarti di finale ma è comunque tra i primi 32 del mondo, al cospetto dei più forti interpreti della disciplina. Risultato che porta l’azzurro in buona posizione nel ranking mondiale, soprattutto in ottica Olimpiadi 2024. Il Campionato della penisola arabica rientra infatti in una delle tappe di qualificazione ai prossimi Giochi di Parigi, dove lo skateboarding sarà presente per la seconda volta, dopo lo straordinario successo di Tokyo. “Agustin è andato molto bene soprattutto nei turni iniziali – ha sottolineato il commissario tecnico della nazionale italiana street, Mattia Restante – Nell’ultimo anno ha avuto una crescita esponenziale. La strategia sarà quella di alzare ulteriormente il livello dei suoi trick, per cercare di accedere alle semifinali nelle prossime gare della stagione”.
Era importante per i nostri atleti restare a ridosso delle prime 50 posizioni già a partire da questo secondo evento di qualificazione, dopo quello andato in scena la scorsa estate a Roma. Nel nuovissimo Aljada Skate Park di Sharjah incoraggianti le prestazioni degli altri italiani in gara. Giuseppe Cola, autore di un’ottima prima run nelle qualifiche, chiude 54°, con un balzo in avanti di 43 posizioni rispetto all’evento estivo di Colle Oppio. Asia Lanzi si piazza 39°. Azzurri che saranno chiamati a migliorare il ranking negli altri quattro eventi che, da qui a inizio del prossimo anno, porteranno alla seconda fase di accesso a Parigi 2024.
“Giuseppe ha affrontato la gara con tranquillità e in linea con la strategia che abbiamo pensato per lui – ha detto Eva Niedzielska, team manager della nazionale italiana street – Il suo piazzamento è migliorato notevolmente rispetto a Roma. È sicuramente lo skater che ha il margine di miglioramento più ampio e su cui conterei nelle prossime competizioni. Il suo obiettivo principale è rimanere nella TOP 50 mondiale, per poter passare alla seconda fase delle qualifiche olimpiche”.
Domenica 5 febbraio la finale che assegna le medaglie del Campionato Street. Poi spazio al Park, a partire da lunedì 6. In gara altri italiani a caccia di posizioni preziose per i Giochi Olimpici. Occhi puntati sui nostri 4 atleti, tutti nei primi trenta posti mondiali: Alex SorgenteIvan Federico, Alessandro MazzaraLucrezia Zarattini.
Consulta qui il sito World Skate per tutte le info
Guarda qui il live dei Mondiali:
http://www.worldskate.tv/
PROGRAMMA
STREET WORLD CHAMPIONSHIPS 2022
SUNDAY, January 29th & MONDAY, January 30th,
Practice Sessions – Men and Women
TUESDAY, January 31st,
Practice Sessions – Men and Women + Pre-seeded skaters practice
WEDNESDAY, February 1st,
Women Open Qualifier + Pre-seeded skaters practice
THURSDAY, February 2nd,
Men Open Qualifier + Pre-seeded skaters practice
FRIDAY, February 3rd,
Women & Men Quarter finals
SATURDAY, February 4th,
Women & Men Semi finals
SUNDAY, February 5th,
Women & Men Finals
 
PARK WORLD CHAMPIONSHIPS 2022
SUNDAY, February 5th & MONDAY, February 6th,
Practice Sessions – Men and Women
TUESDAY, February 7th,
Practice Sessions – Men and Women + Pre-seeded skaters practice
WEDNESDAY, February 8th,
Women Open Qualifier + Pre-seeded skaters practice
THURSDAY, February 9th,
Men Open Qualifier + Pre-seeded skaters practice
FRIDAY, February 10th,
Women & Men Quarter finals
SATURDAY, February 11th,
Women & Men Semi finals
SUNDAY, February 12th,
Women & Men Finals



La dea dell’Amore: i mille volti di Venere alla Galleria Borghese

ROMA, 31 gennaio 2023- La dea dell’Amore: i mille volti di Venere è il titolo dell’iniziativa speciale che la Galleria Borghese dedica alla festa degli innamorati, un’intera settimana, dal 14 al 19 febbraio, per celebrare assieme San Valentino.

Tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00 il museo offre degli approfondimenti tematici alla scoperta dei mille volti di Venere. Dea dell’amore, della bellezza, della fertilità naturale, sensuale o pudica, capricciosa o suadente, Venere trova ampio spazio nell’immaginario degli artisti e dei committenti, come è testimoniato dalla sua diffusa presenza nella collezione Borghese. Gli approfondimenti si svolgeranno nella sala X, il cosiddetto Gabinetto delle Veneri, posto al primo piano del museo, e nella sala I, al piano terra, dedicata a Paolina Borghese come Venere Vincitrice, apoteosi dell’eterno potere fascinatorio della dea e celebrazione del genio di Canova a 200 anni dalla sua morte.

Inoltre, nella settimana di San Valentino i visitatori della Galleria Borghese sono invitati a partecipare al social contest Scatta l’amore in Galleria!. Basta immortalare un gesto, un momento o un’opera legata all’iniziativa e pubblicarla sul proprio canale Instagram taggando @galleriaborgheseufficiale e #borgheseinlove. Le immagini saranno condivise nelle stories dell’account ufficiale del museo e la più bella verrà premiata con You and me, la membership card della Galleria Borghese dedicata alle coppie.

L’iniziativa è gratuita, salvo il costo del biglietto di ingresso al museo e della prenotazione obbligatoria. Il biglietto è acquistabile sul sito web www.galleriaborghese.it, cliccando su ACQUISTA, oppure chiamando il numero +39 06 32810.

Innamoratevi alla Galleria Borghese. Innamoratevi della Galleria Borghese.




Polizia locale Varese: i dati sulle operazioni del 2022

VARESE, 27 gennaio 2023-Sono quasi 40 mila le ore trascorse in strada dalla Polizia locale per i vari servizi effettuati nel 2022. Di queste, oltre 10 mila ore sono state impiegate per “Varese Città Sicura 2022”, il progetto che ha previsto il potenziamento dell’attività di contrasto del degrado urbano ed il rafforzamento dei controlli di polizia stradale. A queste ore si aggiungono i servizi svolti dagli agenti per rafforzare, in orari serali, la sicurezza delle stazioni ferroviarie e delle aree di accesso e fruizione delle linee urbane ed extraurbane. Circa 100 sono poi stati i pattugliamenti svolti in esecuzione delle diverse ordinanze adottate dal Questore in materia di ordine pubblico che hanno visto polizia locale e le Forze dell’ordine impegnate nel presidio del territorio. Sono questi alcuni dei dati relativi alle attività della Polizia locale per il 2022 diffusi a pochi giorni dalla ricorrenza di San Sebastiano, il patrono della Polizia locale.

 

“In quest’ultimo anno – spiega l’assessore Raffaele Catalano – abbiamo fortemente potenziato diversi ambiti di intervento e di presidio del territorio. In particolare tutte quelle attività che hanno visto la sinergia con le altre Forze dell’ordine che ci hanno permesso di raggiungere obiettivi importanti in materia di sicurezza cittadina. I dati del 2022 ci dicono quanto sia l’impegno e la dedizione che gli uomini e le donne mettono nel rendere la nostra città più sicura. A loro va quindi il mio grazie per il lavoro svolto”.

 

“In questi mesi alla guida della Polizia locale di Varese – prosegue il Comandante Claudio Vegetti – abbiamo lavorato per potenziare e organizzare diversi ambiti per fornire al cittadino un servizio sempre migliore. Uno a cui tengo molto ad esempio è il tema della formazione del personale. L’altro è sicuramente la sinergia con le altre Forze dell’ordine. La vicinanza con il cittadino è poi l’elemento determinante del nostro lavoro quotidiano”.

In merito alla sicurezza urbana l’attività di controllo eseguita dalla Vigilanza di Quartiere e dal Nucleo Operativo Antidegrado, istituito a verso la fine del 2022, spesso affiancata anche a servizi coordinati con altre Forze di Polizia, ha determinato l’istruttoria di 84 esposti in materia di degrado urbano e criticità viabilistiche, la redazione di 12 ordini da allontanamento da strutture comunali (Daspo urbani), il recupero di 33 veicoli in stato di abbandono e l’accertamento di 83 violazioni a comportamenti vietati previsti dal Regolamento di Polizia urbana.

 

Alle attività svolte in strada poi si aggiungono le oltre 10 mila pratiche trattate dalla Segreteria del Corpo ed assegnate ai vari uffici e le 5400 chiamate gestite direttamente dalla Centrale Operativa di Varese. Tutte istanze e richieste che hanno contribuito ad avviare le successive fasi di accertamento e di intervento da parte della Polizia locale. 

 

Il 2022 ha visto anche l’aggiudicazione di diverse risorse ottenute grazie a bandi pubblici. Finanziamenti che hanno permesso il potenziamento del parco veicoli della Polizia locale. Grazie infatti alle risorse del bando di Regione Lombardia a cui il Comune di Varese ha partecipato sono state acquistate due nuove moto e un’autovettura. Quasi 50 mila euro poi sono stati ottenuti per il progetto per la sicurezza nelle stazioni e per la sicurezza cantieri. Dal Ministero dell’Interno invece sono arrivati quasi 20mila per il progetto di contrasto alla droga.

 

“Un grande impegno quello degli uomini e delle donne della Polizia locale – dice Lorenzo Macchi, consigliere comunale e presidente della Commissione sicurezza – che ogni giorno sono al fianco dei cittadini in tantissime attività come dimostrano i dati presentati oggi”.

 

 

ATTIVITÀ E DATI DELLA POLIZIA LOCALE DI VARESE PER IL 2022

 

GRANDI EVENTI E SICUREZZA PARTECIPATA

Nel corso dell’anno 2022 il Comando ha predisposto una serie di servizi istituzionali, coordinati anche dalle Autorità di pubblica sicurezza provinciale (Prefettura e Questura) o svolti con la direzione di Regione Lombardia, che hanno visto il seguente impiego del personale in servizio: 

 

Progetto “Varese Città Sicura 2022”: il progetto ha previsto il potenziamento dell’attività di contrasto del degrado urbano ed il rafforzamento dei controlli di polizia stradale. Tale progetto ha consentito anche l’organizzazione dei servizi in occasione di grandi eventi tra cui la Tre Valli varesine e la visita istituzionale del Presidente della Repubblica. In totale risultano effettuate n. 896 pattuglie n. 10.752 ore/uomo di servizio.

 

SERVIZI ORDINE PUBBLICO 

In esecuzione delle diverse ordinanze adottate dal Questore in materia di ordine pubblico si è proceduto a garantire, in concorso con le Forze di Polizia, 99 servizi per un impiego di 1.200 ore/uomo.

 

PROGETTO SICUREZZA STAZIONI

In esecuzione dell’accordo fra i Comuni aderenti della Provincia di Varese, con Regione Lombardia, la Prefettura, RFI e l’agenzia per il TPL competente per territorio, si è operato in modo da rafforzare, in orari serali, la sicurezza delle stazioni ferroviarie e delle aree di accesso e fruizione delle linee urbane ed extraurbane. Risultano svolti 24 servizi con coordinamento sovra-comunale come Comando capo fila e ben 325 ore/uomo di servizio.

 

PROGETTO CONTRASTO STUPEFACENTI

Direttamente finanziato e sostenuto dal Ministero degli Interni sono stati eseguiti dei servizi finalizzati a contrastare il consumo di stupefacenti sul territorio comunale con particolare attenzione ai luoghi frequentati dagli studenti. Si contano in questo caso 28 servizi svolti con l’impiego di 568 ore/uomo di servizio.

 

PROGETTO SICUREZZA CANTIERI

in esecuzione di convenzione con ATS Insubria, si è proceduto a svolgere 12 servizi per 132 ore/uomo di servizio per eseguire ispezioni nei cantieri finalizzati alla salvaguardia della sicurezza nei cantieri e prevenire l’infortunistica.

 

PROGETTO MALPENSA

In esecuzione di un Accordo con il Comune di Ferno, sede dell’Aeroporto di Milano-Malpensa, SEA, Regione Lombardia e la Prefettura, si è operato in sussidiarietà per fronteggiare ad una situazione di mancanza di operatori della polizia locale nei Comuni ove risulta ubicato l’aeroporto, per fronteggiare gravi problemi di viabilità nell’accesso all’aeroporto e per contrastare fenomeni di illegalità nelle attività di taxi ed autonoleggio. Risultano svolti in questo caso 22 servizi per 264 ore/uomo.

 

SERVIZI DI POLIZIA STRADALE

I servizi sono stati volti a garantire e rafforzare le migliori condizioni di sicurezza per l’utenza stradale (controlli velocità veicoli, rispetto semaforizzazioni, utilizzo cinture di sicurezza e telefonini, ecc.), a garantire le condizioni di miglior fluidità della circolazione stradale anche in occasione di cantieri stradali particolarmente importanti o di manifestazioni, nonché per garantire la fruizione degli spazi della sosta in modo ordinato ed alternato fra l’utenza. I controlli hanno anche comportato l’emissione di 47.374 accertamenti sanzionatori e la decurtazione di 5011 punti della patente. Tra le violazioni spesso causa indiscussa di sinistrosità stradale o di particolare rilevanza per la sicurezza stradale, nonché di pregiudizio alla fluidità della circolazione ci sono l’eccessiva velocità, la guida in stato di ebrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e quella senza o con patente scaduta. A questi casi si aggiunge la pericolosa pratica dell’inosservanza dei segnali semaforici, della guida con apparecchi telefonici e di chi non concede la precedenza ai pedoni su strisce. Ci sono state però anche infrazioni accertate per la circolazione senza copertura assicurativa o con la revisione scaduta del veicolo.

 

Sempre per quanto riguarda l’attività di polizia stradale nel 2022 sono stati riscontrati 571 sinistri stradali di cui 2 con esito mortale, 281 con lesioni e 289 con soli danni alle cose. In relazione a questi casi, dai dati statistici emerge la velocità pericolosa è stata la causa dei sinistri in almeno 166 dei casi.

 

ALTRE ATTIVITA’ DI CONTROLLO DEL TERRITORIO

 

Polizia Giudiziaria

L’attività suddivisa fra la polizia giudiziaria delegata e quella d’iniziativa (svolta anche con l’ausilio di personale in abiti borghesi), ha consentito di redigere 79 comunicazioni di reato alla Procura della Repubblica, 184 notifiche giudiziarie, 48 pratiche in corso con altre forze di polizia e 16 sopralluoghi con Ats per verifiche normativa in materia d’infortuni.

 

Polizia Commerciale e Amministrativa

In seguito a 72 esposti in materia di polizia amministrativa ed alla programmata attività ispettiva negli insediamenti commerciali in sede fissa, nei vari mercati settimanali o nelle diverse forme di commercio su area pubblica, negli esercizi pubblici (bar, ristoranti, ecc.), nelle diverse articolazioni delle imprese artigianali (estetisti, parrucchieri, ecc.), risultano accertati e predisposti 196 ipotesi di violazione alle normative che regolamentano la materia, risultano eseguite 139 ispezioni, sono state adottate 4 diffide formali alla prosecuzione dell’attività irregolare e sono stati predisposti 7 sequestri finalizzati alla confisca delle merce posta in vendita in modo abusivo. 




Servizio civile in Avis Legnano, aperto il bando per quattro giovani

LEGNANO, 16 gennaio 2023-Scegliere il servizio civile universale non è solamente dedicare un anno della propria vita agli altri, ma anche e soprattutto è un momento di arricchimento e di crescita personale. La sezione Cristina Rossi di Avis Legnano anche quest’anno conferma l’adesione al servizio civile universale e, all’interno del progetto “Il dono che serve, nel Nord” proposto da Avis nazionale, offre la possibilità a quattro giovani, di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, di trascorrere dodici mesi al servizio della raccolta volontaria di sangue, al fianco dei donatori, promuovendo la cultura del dono e della solidarietà e occupandosi di alcuni aspetti organizzativi dell’associazione. Le candidature devono essere presentate entro il prossimo 10 febbraio.

Dopo la positiva esperienza dei 56 giovani che negli ultimi 16 anni hanno indicato Avis Legnano nella loro scelta di essere obiettori di coscienza prima e di fare il sevizio civile universale poi, l’associazione legnanese ha voluto rinnovare il legame con le nuove generazioni nell’ottica di “riattivare la sensibilizzazione al dono della popolazione e dei giovani per rinnovare il patrimonio dei donatori e contribuire alla salute delle popolazioni regionali e alle richieste nazionali, valorizzando le risorse dei giovani e consolidando la efficace sinergia tra AVIS e ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo)”, come si legge nel progetto. Questo infatti parte dalla presa di coscienza che, in una situazione di progressivo invecchiamento della popolazione, è importante intercettare e coinvolgere le nuove generazioni. Per questo prevede per i volontari attività che vanno dalla comunicazione alla sensibilizzazione nelle scuole, al contributo nella gestione di eventi sul territorio. Ed essendo la sede di Avis Legnano un’unità di raccolta, i giovani saranno coinvolti anche nell’accoglienza di donatori e donatrici e nelle diverse fasi connesse alla gestione delle donazioni.

Per presentare la propria candidatura occorre avere almeno 18 anni e non averne ancora compiuti 29. La domanda deve essere compilata attraverso la piattaforma ministeriale. Come negli altri anni, è possibile presentare un’unica domanda, relativa a un solo progetto e a una sola sede: per Avis Legnano il codice sede è 147274. Tutte le informazioni tecniche e burocratiche sono disponibili direttamente sul sito di Avis Legnano alla pagina dedicata dove è possibile trovare anche i criteri di reclutamento e selezione, ossia i parametri che possono aumentare il punteggio e quindi le probabilità di essere scelti. La domanda deve essere compilata e presentata entro le ore 14 di venerdì 10 febbraio 2023 (salvo proroghe).

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, contattare Avis Legnano (telefono 0331.453333, mail info@avis-legnano.org). La sede di via Girardi 19/G a Legnano è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17.30 e il sabato dalle 8.30 alle 11.30.

www.avis-legnano.org

 




Acque piú pulite nel Ceresio con il battello spazzino ormeggiato a Lavena Ponte Tresa

LAVENA PONTE TRESA, 1 gennaio 2023 – Un nuovo battello spazzino è operativo nelle acque del Ceresio. Il natante, il BL2, sarà utilizzato per la pulizia del lago, ma anche per il monitoraggio delle coste in caso di incendi. In attesa della presentazione ufficiale dell’intera flotta, in questi giorni, a Lavena Ponte Tresa è stata “messa in acqua” l’imbarcazione.

“Con il nuovo battello spazzino,  – commenta il Presidente dell’Autorità di Bacino del Ceresio, Massimo Mastromarino – andiamo a rafforzare l’attività di pulizia e di monitoraggio delle acque del Ceresio. Si tratta di un’attività a cui l’Ente tiene particolarmente in quanto, partendo proprio da queste azioni, il lago potrà assumere un carattere sempre più determinante nella promozione del territorio. Grazie alle nuove dotazioni saremo in grado di assicurare un controllo maggiore delle coste per ogni evenienza. Al momento il battello è ormeggiato a Lavena Ponte Tresa e, già in questi giorni, entrerà in funzione”.

Grande soddisfazione anche da parte del direttore che, da sempre, lavora per assicurare una serie di servizi ineccepibili per tutti i fruitori del Ceresio. Da non dimenticare che, nel corso del 2022, sono stati effettuati  40 interventi da parte delle Unità a disposizione dell’Autorità di Bacino del Ceresio, a cui si aggiungono 372 ore di navigazione, 11 interventi di assistenza ai diportisti di cui 4 con traino, 4 interventi di salvataggio e 17 ore di volo per il servizio di sorveglianza con il drone.

“Sono valori importanti per la nostra Autorità di Bacino – conclude il direttore Maurizio Tumbiolo – numeri che hanno sostanzialmente confermato la forza delle azioni messe a segno nel corso degli ultimi anni”.

 




Buon Natale a tutti i nostri lettori

Varese, 25 dicembre 2022-La redazione di Varese7press augura Buon Natale a tutti i lettori.




Varese. Presentato il bilancio Comunale 2023: ” Nessun aumento per i servizi ai cittadini. Cantieri a rischio se non interverrà il Governo”

VARESE, 3 dicembre 2022 di GIANNI BERALDO-

<< Una manovra che oserei dire di grande coraggio, in un momento delicato come quello attuale. Abbiamo voluto presentare un bilancio che dal 1 gennaio 2023 dovrà essere garantita l’operatività della macchina amministrativa>>. Così questa mattina il sindaco Davide Galimberti presentando alla stampa il prossimo bilancio che con ogni probabilità verrà approvato in tempi record tra il 21 eo 22 dicembre 2022.

Uno sforzo non da poco quello dell’amministrazione comunale  varesina (oggi presente con tutti gli assessori e capigruppo di maggioranza), soprattutto in un momento difficilissimo e un futuro incerto a livello economico nazionale, con l’attuale governo targato Giorgia Meloni chiamato a chiudere una manovra di bliancio particolarmente discutibile, praticamente lasciando le briciole agli Enti locali chiamati a dare fondo a tutte le risorse possibili, utiili a fra fronte alle tante esigenze a carattere sociale, sanitario, scolastico, sui trasporti e altro ancora, primarie esigenze dei cittadini.

Amministrazione comunale varesina, che come nei bilanci precedenti, per fare quadrare i conti si affida alla già dimostrata capacità amministrativa dell’assessora al Bilancio Cristina Buzzetti <<L’anno scorso abbiamo ricevuto più di un milione a sostegno del caro energia ma ora le cose sono cambiate la nuova manovra di bilancio prevede per Varese solo 250mila euro per sopperire a questa crisi energetica dove abbiamo speso finora 4 milioni di euro nonostante opere realizzate con materiale utile al minor consumo energetico. Inoltre, sia per i costi della parte corrente che per le opere si sono manifestati dei disequilibri importanti rispetto al passato. Nel 2023 vedranno la luce alcune opere a finanziamento Pnrr, ossia 90 milioni di investimenti con opere da completare, altri cantieri coperti finanziariamente dal Comune con un anticipo di 5 milioni di euro>>.

Insomma un quadro certamente non idiliiaco e comunque preoccupante per il

L’assessore Andrea Civati

futuro di Varese, che vede a rischio il completamento di alcuni importanti cantieri considerato che le risorse del Comune non sono infinite e  certamente insufficienti a coprire gli importanti cposti che queste opere richiedono e sulle quali i governi precededenti avevano dato garanzie.

Tra le voci più importanti di questo bilancio comunale quella di taglio sociale e servizi primari ai cittadini, garantiti anche il prossimo anno senza aumenti di tariffe o tasse comunali.

Novità quello che riguarda il servizio Nidi Gratis che il sindaco sottolinea <<utilizzeremo tutti i dividendi delle società partecipate che offrono i servizi a favore dei nidi gratis, garantiti quirndi da fondo comunali e non da fondi covid come gli altri anni. Noi non abbiamo mai venduto azioni di queste società che fanno parte del nostro assett strategico>>.

Il nuovo bilancio vedo il rinnovo al sostegno economico alle scuole paritarie (nidi, materne e parte dedicata alla disabilità. Mentre rimarrà a carico del Comune il 60% delle rette su tutti servizi educativi, il restante sarà a carico delle famiglie.

Oltre a questi spunti rimane la continuità di quanto realizzato in passato come rinnovo energetico, palaghiaccio e altri investimenti ad esempio sulla viabilità, sono tutte opere che dovranno essere affrontate tramite il proprio bilancio.

Tra le voci di spesa significative anche quelle dei lavori pubblici sul quale interviene Andrea Civati assessore competente <<Quello che va a concludersi è stato un anno complicato per aumenti esponenziali di materiale ferroso o bitume, quindi dovrà essere risolto il problema del costo materie prime. Il comune di Varese ha delle capacità nel produrre a progetti di qualità con soggetti terzi, bandi che spesso però faticano a finanziare progetti legati alla viabilità e per questo spesso le cose si complicano>>.

Se la viabilità non attira eventuali investitori privati, piange pure il piatto inerente i cantieri già aperti i quali, come sottolineato dallo stesso Civati ma pure da Galimberti, seil governo non li supporta economicamente intervenendo direttamente sui costi delle materie prime da utilizzare e altro ancora, si rischia seriamente che non possano essere conclusi nei tempi prefissati.

Interessante l’intervento del giovane consigliere comunale del Pd Matteo Capriolo che rimarca come <<in questa legge di bilancio non vi è nulla che riguarda il caro energia e altre criticità, situazione che potrebbe poi portare a tagli su servizi comunali per i cittadini.

Stralcio cartelle esattoriali vuol dire una minore entrata quindi altre difficoltà per le amministrazioni comunali, mi auguro che questi punti della manovra possano essere rivisti>>.

Sempre difficile e delicato affrontatre il tema dei servizi sociali, assessorato rappresentato da Roberto Moilinari <<Bilancio di investimenti del nostrpo Comune è circa 10ml di euro, cifra importante ma ci preoccupa l’assenza del fondo di solidarietà in questa nuova manovra economica nazionale. Senza stanziamenti da parte dello Stato non si va avanti. Il primo fronte per ogni Comune sono i servizi sociali e non voler affrontare questa situazione vuol dire non capire le esigenze di questo Paese e i Comuni che lo rappresentano. Non vorrei che con questa legge finanziaria il Governo faccia una sorta di macelleria sociale lasciando i problemi agli enti locali>>.

Sintetici ma efficaci pure gli interventi dei vari assessori ognuno ovviamente per il suop specifico ambito. Cosi si è potuto capoire quanti e come verranno erogati fondi per il turismo, per lo sport, per l’ambiente, per la sicurezza. Ambito quest’ultimo dove il piatto piange e la prossima finanziaria non prevede fondi importanti da erogare ai Comuni per questo pur importante settore. Come ricorda l’assessore alla Sicurezza Raffaele Catalano <<Un governo che investe solo 15 milioni per l’ambito della sicurezza urbana non ha capito quela sia la reale situazione in questo ambito. Cosa volete che arrivi a Varese alla fine? Pochi spiccioli>>.

Tra i più soddisfatti della previsione spese nuobo bilancio, l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia <<L’approvazione del bilancio entro la fine di dicembre è utile e fondamentale a programmare attività della prossima primavera e estate. Non posso lamentarmi basti solo pensare al progetto di un nuovo teatro. Nello specifico sono moderatamente contento visto che possiamo garantire anche per il prossimo anno soldi per il partneriato tramite bandi>>.

Sui Nidi gratis interviene l’assessora Rossella Di Maggio <Siamo tra i pochi comuni con un doposcuola esteso a tutti i servizi. La misura Nidi gratis è stata una sfida vinta perchè crediamo alla ricchezza del lavoro femminile e il fatto che i genitori non abbiano nessun obbligo economico in questo settore per noi è un atto politico>>.

A chiudere la conferenza stampa è toccato dapprima al capogruppo del Pd in Consiglio comunale Giacomo Fisco <<Ogni anno tra le righe di bilancio si trovano tanti elementi che riportano ai risultati ottenuti negli anni precedenti. Tutti gli anni l’obiettivo era avere un disavanzo di bilancio e noi siamo sempre riusciti nonostante tutto>>

Poi a Giuseppe Pullara (di Italia Viva)<<Sono convinto che il Comune di Varese presenta un bilancio di assoluto rilievo  garantendo tutti i servizi aoi cittadini senza aumentare le tasse>>. E questo non è poco, soprattutto con le attuali difficoltà a livello economico.

redazione@varese7press.it




VIDEO: Stefano Boeri intervistato a Varese per funerali di Stato di Maroni

VARESE, 25 novembre 2022- Anche Stefano Boeri, presidente della Triennale di Milano, ha voluto essere presente ai funerali di Stato per Roberto Maroni con il quale ha sempre avuto un ottimo rapporto a livello collaborativo.




Pallacanestro: nulla da fare per l’Amca Elevatori Varese contro Banco di Sassari

VARESE, 20 novembre 2022-Nulla da fare, neppure questa volta, per l’Amca Elevatori. D’altra parte, il pronostico contro Sassari non lasciava scampo alla formazione varesina al cospetto di un avversario molto più attrezzato, che si batterà per un posto tra le “elette” che si giocheranno lo scudetto.

Al tirar delle somme, la squadra di Fabio Bottini ha fatto la sua degna figura, pur con più ombre che luci, ombre determinate però da una differenza di valori che non poteva non riflettersi su ciò che accadeva sul campo.

In particolare, nei primi due quarti l’Amca ha faticato moltissimo a trovare la via del canestro, andando più volte a cozzare contro la maggiore fisicità degli avversari (tra questi i due “ex” Diene e Lindblom, entrambi alla fine in doppia cifra). Così il margine di vantaggio dei sardi ha cominciato via via a lievitare e già a metà gara la contesa poteva considerarsi chiusa.

Lele Silva, più degli altri compagni, ha continuato a battersi come un leone e proprio il suo bottino finale (23 punti) ha alla fine consentito all’Amca di mantenere il divario entro limiti onorevoli.

Sabato prossimo un’altra missione impossibile attende i varesini, che ospiteranno il Santo Stefano, squadra da molti considerata in assoluto la più forte del campionato e dunque la principale favorita nella lotta per la conquista dello scudetto.

TABELLINI;

Amca Elevatori Handicap Sport Pall. Varese-Banco di Sardegna Sassari 48-69 (9-16, 21-37, 27-51)

Amca Elevatori: Sala, Mazzolini 5, Molteni, L. Silva 9, Fiorentini, Roncari 5, Fabris 2, G. Silva 23, Nava 2, Pedron 2. All. Bottini.

Banco di Sardegna: Magrì 2, Poggenwish 4, Esteche 2, Sjostrom 5, Spanu 7, Lindblom 12, Diene 10, Leandro 12, Berdun 11, Quaranta 4, Cristiano. All. Bisin.

Arbitri: Brambilla e Gatani.

GIRONE A

GSD Porto Torres – Amicacci Giulianova 59-61

Amca Elevatori H.S.P. Varese – Banco Sardegna Sassari 48-69

S.Stefano Porto Potenza P. – Montello Bergamo 77-39.

LA CLASSIFICA: Porta Potenza P. punti 10; Sassari 8; Giulianova 6; Bergamo 4; Porto Torres 2; Varese 0.

IL PROSSIMO TURNO (sabato 3 dicembre)

Porto Torres – Bergamo (ore 15)

Giulianova – Sassari (ore 16)

Varese – Porta Potenza Picena (ore 16.30).

GIRONE B

Millennium Padova – Giovani e Tenaci Roma 71-46

Menarini Firenze – Farmacia Pellicanò Reggio Calabria 69-62

PDM Treviso – UnipolSai Briantea ’84 Cantù 47-63.

LA CLASSIFICA: Cantù punti 10; Padova 8; Firenze 6; Reggio Calabria 4; Treviso 2; Roma 0.

IL PROSSIMO TURNO (sabato 3 dicembre)

Firenze – Padova (ore 15.30)

Roma – Treviso (ore 16)

Cantù – Reggio Calabria (ore 17).